Aspetti antropologici, psicologici e spirituali della misericordia
Presso l’Aula Magna del Centro di Formazione – Piccola Casa della «Divina Provvidenza» Ospedale Cottolengo, via Cottolengo 13, in Torino, sabato 14 maggio p.v. dalle ore 8.30 alle ore 12.30 , lo stesso Centro formativo ospedaliero in collaborazione con l’Usmi-Cism (associazione vita consacrata Piemonte e Valle d’Aosta) promuovono una giornata di studio sul tema Aspetti antropologici, psicologici e spirituali della misericordia.
Rivolto al personale religioso di tutte le professioni sanitarie, i relatori Paolo Scquizzato (direttore della Casa di Spiritualità “Mater Unitatis” di Druento e docente di Teologia ai corsi di laurea in infermieristica e magistrale presso l’Ospedale Cottolengo – Università Cattolica del Sacro Cuore) e suor Anna Maria Derossi (responsabile del Centro di Formazione e coordinatrice delle attività formative e professionalizzanti del Corso di Laurea in infermieristica presso il medesimo Presidio sanitario Ospedale Cottolengo), rifletteranno sul tema della misericordia, soffermandosi in particolare sulle azioni terapeutiche di Gesù raccontate nel Vangelo, e l’esperienza di vita di coloro che, feriti nel corpo e nell’anima, hanno sperimentato una rinascita esistenziale, grazie a quel balsamo fatto di gesti concreti, ricevuto, a loro volta, da mani e volti di guaritori-feriti.
È accreditato per tutte le professioni sanitarie: si rilasciano 5 crediti formativi
Posti accreditati: numero 50
Per iscriversi occorre far pervenire tramite fax o in via telematica presso la segreteria organizzativa la scheda di iscrizione compilata, che è acclusa nel pieghevole.
Fino al 14 Maggio 2016
Giornata di studio per personale religioso di tutte le professioni sanitarie e accreditato ecm
Dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Torino
Quota per religiosi/e esterini alla Piccola Casa della Divina Provvidenza: euro 10
Per informazione e iscrizione:
Segreteria organizzativa
via Cottolengo 13, Torino
tel. 011 5294 481 – fax 011 5294 489
e-mail: ecm@ospedalecottolengo.it