Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni

Con dignità, fino alla fine Un contributo al dibattito pubblico sul fine-vita

L’Associazione Scienza & Vita promuove e organizza un convegno sul tema del fine – vita per ricercare una piattaforma comune largamente condivisa dinanzi alle diverse sensibilità presenti nell’opinione pubblica. Esso si terrà a Roma presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, in piazza Montecitorio 1.

Sul sito dell’Associazione si trova  pubblicato un  documento su tale questionequale loro contributo al dibattito pubblico, riservandosi gli approfondimenti al Convegno.

All’introduzione dei lavori da parte del presidente dell’Associazione, il giurista Alberto Gambino,  seguiranno interventi articolati su diversi aspetti, sanitario, filosofico, bioetico,  giuridico e  antropologico.

Per iscriversi al Convegno: è necessario iscriversi almeno nei due giorni precedenti inviando la conferma a: stampa@scienzaevita.org

15 Novembre 2016
Fino al 15 Novembre 2016
Dalle 15.00 alle 19.00
Convegno di bioetica
Roma

Associazione Scienza & Vita
Lungotevere dei Vallati, 10
tel. 06.68.192554
stampa@scienzaevita.org
www.scienzaevita.org


Saluto: on. Edoardo Patriarca
Introduzione: Alberto Gambino, giurista, ordinario di Diritto Privato –  Univ. Europea, Roma; presidente Ass. Scienza & Vita

Moderatore: Carlo Bellieni, neonatologo, docente di terapia neonatale, Scuola di specializzazione in Pediatria, Univ. degli Studi di Siena; vicepresidente Ass. Scienza & Vita

Salute e malattia come dimensione umana
Maria Teresa Russo, Filosofo, associato di Filosofia Morale e Bioetica, Univ.
Roma Tre, Roma

Curarsi e farsi curare: ragioni e limiti
Massimo Reichlin, Filosofo, ordinario di Filosofia Morale, Univ. Vita-Salute
San Raffaele, Milano

Lo strumento della “pianificazione terapeutica condivisa”
Patrizio Polisca, Cardiologo, docente di Antropologia Medica, Univ. Cattolica del S. Cuore, Roma

Accanto al malato terminale: né accanimento, né eutanasia, ma sollievo dalla sofferenza
Giuseppe Tonini, oncologo, ordinario di Oncologia Medica, Univ. Campus
Biomedico, Roma

La risorsa delle cure palliative: ieri, oggi, domani
Adriana Turriziani, palliativista, resp. della UOSA Cure Palliative, Policlinico A. Gemelli, Roma

Una legge per il fine vita? La scelta di normare e le alternative
Luciano Eusebi, giurista, ordinario di Diritto Penale, Univ. Cattolica del
S. Cuore, Milano; consigliere Ass. Scienza & Vita

Conclusioni
Paolo Marchionni, medico legale, direttore f.f. UOC Medicina Legale, ASUR
Marche, Area Vasta 1, Pesaro; vicepresidente Ass. Scienza & Vita


Redazione Bioetica News Torino