Corso di Specializzazione in Pastorale della Salute, 2 anno 2017, 4 ed.
A Torino, presso la Facoltà Teologica, giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 16.30 gli interventi di Monsignor Marco Brunetti, vescovo di Alba, delegato cep per la Pastorale della Salute, e di don Paolo Fini, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Salute – Arcidiocesi di Torino, inaugureranno l’avvio al secondo anno del Corso biennale di Specializzazione in Pastorale della Salute, promosso dalla Consulta regionale per la Pastorale della Salute − Conferenza episcopale piemontese.
Giunto alla quarta edizione il Corso biennale è un’iniziativa che nasce da una collaborazione, oramai da diversi anni, con l’Ufficio per la Pastorale della Salute − Arcidiocesi di Torino, il presidio sanitario San Camillo − Torino, la Piccola Casa della «Divina Provvidenza» Cottolengo − Torino e l’Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio «Fatebenefratelli».
Sede: Torino presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, in via XX Settembre 83.
Programma è articolato in 14 incontri, dal 19 gennaio al 25 maggio 2017, che si tengono il giovedì dalle 16.30 alle 19.30. Vi è la possibilità di attivare un tirocinio pratico formativo alla fine del Corso biennale. Inoltre sono previsti al termine del Corso seminari di approfondimento.
È accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie.
Obiettivi: Il Corso si prefigge di creare negli operatori pastorali e sanitari la consapevolezza e la sensibilizzazione etico-pastorale nella “buona” pratica assistenziale e di cura. Il processo formativo intende sviluppare un percorso etico, umano e spirituale-pastorale con una specifica determinante: la considerazione del malato come persona e come immagine di Dio con un punto di forza nella fede cristiana.
Si rivolge a: Operatori pastorali della salute impegnati in strutture socio-sanitarie e sul territorio; assistenti religiosi; religiosi e religiose; studenti di Teologia; operatori sanitari; volontari di associazioni operanti nel mondo della Salute; uditori interessati ad approfondire le tematiche proposte.
Il Corso formativo è valido per coloro che sono già Ministri straordinari della Comunione e vogliono essere abilitati su mandato del cappellano a portare la Comunione presso le strutture residenziali (ospedali, case di cura e di riposo).
Possono iscriversi al Secondo Anno anche coloro che non hanno frequentato il primo.
Titoli rilasciati: un Attestato di frequenza al termine di ciascun anno e un Diploma dopo il Corso biennale.
Responsabile dell’evento: don Domenico BERTORELLO, incaricato regionale Cep per la Pastorale della Salute.
Comitato scientifico: Barbara Ballaira, don Paolo Fini, Enrico Larghero, don Antonio Nora SSC, Mariella Oggioni, Ivan Raimondi, Laura Zorzella.
Modalità di iscrizione: compilare e inviare la scheda acclusa nel pieghevole entro il 15 gennaio 2017 alla segreteria organizzativa dell’Ufficio per la Pastorale della Salute – Arcidiocesi di Torino.
Quota di iscrizione: 150 euro da versare al primo incontro.

Fino al 25 Maggio 2016
Il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Corso di Specializzazione in Pastorale della Salute - Consulta regionale per la Pastorale Salute - Cep
Torino
Quota di iscrizione: 150 euro da versare al primo incontro
Segreteria Organizzativa Ufficio Pastorale Salute – Arcidiocesi Torino
Ivan Raimondi
via Val della Torre, 3 Torino
tel. 011 5156 362
fax 011 5156 359
e-mail: salute.progetti@diocesi.torino.it
www.diocesi.torino.it/salute
Segreteria Ecm:
saluteebioetica@gmail.com
sistema di accreditamento: Regione Piemonte
provider: Associazione Salute e Bioetica – Piemonte
Programma 2° anno 2017 – 4° edizione
19 gennaio – 25 maggio 2017 – giovedì dalle ore 16.30 alle 19.30
19 gennaio: Formazione in Pastorale Salute a 10 anni dalla Nota Pastorale, Mons. Marco BRUNETTI, vescovo di Alba e delegato Cep Pastorale Salute
Modera don Paolo FINI, direttore Uff. P.S. Torino
2 febbraio: I concetti di Salute e Malattia, Alberto ANGELI, Ordinario di Medicina interna presso l’Università degli Studi di Torino
Modera: Enrico LARGHERO, Responsabile Master in Bioetica Torino
16 febbraio: Relazione di Aiuto, padre Angelo BRUSCO M.I.
Modera: Laura ZORZELLA, psicoterapeuta «Fatebenefratelli» San Maurizio C.se
23 febbraio: Bioetica. Storia – Argomenti – Scuola, Enrico LARGHERO
Modera: Ivan RAIMONDI, vicedirettore Uff. P.S. Torino
2 marzo: Accompagnamento ai morenti, padre Arnaldo PANGRAZZI M.I.
Modera: Mariella OGGIONI, Uff. P.S. Torino
9 marzo: Perdono e cura della vita, Laura ZORZELLA,
Modera: Barbara BALLAIRA, resp. Segreteria Uff. P.S. Torino
23 marzo: Logoterapia, alla ricerca del significato, Lino GRANDI, Direttore generale Scuola Adleriana di Psicoterapia
Modera: don Paolo FINI
30 marzo: Il burnout, prezzo di aiuto agli altri, Francesca DI SUMMA, presidente Istituto Psicologia Individuale «Alfred Adler»
Modera: Ivan RAIMONDI
6 aprile: Famiglia, volontariato, istituzioni sul tema sofferenza e cura. Amoris Laetitia, Paolo MIRABELLA, docente di Teologica Morale e di Bioetica
Modera: Mariella OGGIONI
20 aprile: Anziani oggi, Piero BOTTINO, medico geriatra e riabilitatore
Modera: Barbara BALLAIRA
27 aprile: Migrazioni e problematiche psico-sanitarie: prospettive antropologiche e cliniche, Roberto BERTOLINO, psicoterapeuta, presidente Associazione «Frantz Fanon» Torino
11 maggio: Pastorale della Salute tra ospedale e territorio, Agorà del Sociale ed Unità Pastorali, CAPPELLANI E PARROCI, EX CAPPELLANI
Modera: don Paolo FINI
18 maggio: I Lea. Livelli essenziali di Assistenza, Maurizio DALL’ACQUA, direttore sanitario Città della Salute Torino
Modera: don Antonio NORA, cappellano Ospedale San Giovanni Bosco, responsabile pastorale Salute Cottolengo
25 maggio: Tavola rotonda: malattia, cura e vita, MALATI, OPERATORI SANITARI, FAMIGLIE
Modera: Ivan RAIMONDI