Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni

Cristiani d’Oriente. Dopo duemila anni una storia finita? Un convegno internazionale nei 70 anni di fondazione del giornale il nostro tempo

il settimanale «il nostro tempo»  insieme all’Arcidiocesi di Torino organizza martedì 26 aprile alle ore 17.30 presso il salone del Sermig, in piazza Borgo Dora 61 a Torino,  con il patrocinio di Torino Metropoli, un convegno internazionale sulla drammatica situazione dei cristiani in Siria e Iraq nel quadro della guerra civile che insanguina i due Paesi sotto la minaccia dell’Isis/Daesh. Dalle terre conquistate dal cosiddetto Stato islamico giungono sconvolgenti testimonianze di violenze e orrori, compresa la vendita di donne come schiave e l’uccisione di uomini che rifiutano la conversione all’islam. Il Parlamento europeo ha chiesto misure affinché il Consiglio di sicurezza dell’Onu riconosca tali violazioni come «genocidio». Diverse relazioni di organismi delle Nazione Unite affermano infatti che gli atti commessi dall’Isis/Daesh contro le minoranze religiose possono costituire crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio.

Si intende così celebrare i settant’anni di fondazione de «il nostro tempo» con un tema che il settimanale ha trattato più volte, anche con corrispondenze e testimonianze da Amman, Beirut, Damasco, Il Cairo.

 

26 Aprile 2016
Fino al 26 Aprile 2016
Ore 17.30
Convegno internazionale
Torino

Per informazione:
e-mail: paolo.girola@ilnostrotempo.it

 


Cristiani d’Oriente. Dopo duemila anni una storia finita?

Programma

Introduzione
messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
messaggio dell’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia

Saluto istituzionale
Sindaco di Torino Piero Fassino

Interventi:
S.B. Ingance Youssef III, patriarca siro-cattolico di Antiochia
S.E. mons. Basel Yaldo, vescovo di Baghdad
Mario Giro, vice ministro degli Esteri
on. Patrizia Toia, europarlamentare
Fulvio Scaglione, vice direttore Famiglia Cristiana
Camille Eid, editorialista Avvenire

Con la moderazione di Paolo Girola, direttore il nostro tempo


Redazione Bioetica News Torino