«Dignità e fragilità della persona umana» alla Libera Università «Maria Santissima Assunta»
Giovedì 12 novembre 2014, dalle 16 alle 19, nell’aula 1 in Piazza delle Vaschette 101 a Roma, si tiene un seminario su «Dignità e fragilità della persona umana».
Nell’occasione viene presentata l’Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica promossa dal Centro di Bioetica e Diritti umani dell’Università del Salento e dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Organizzazione: Libera Università «Maria Santissima Assunta» – Scuola di alta formazione in Diritto canonico ecclesiastico e vaticano
Fino al 12 Novembre 2014
Ore 16 - 19
Seminario
Roma
Programma:
ore 16,00 INIZIO LAVORI; PRESIEDE Chiar.mo Prof. GIUSEPPE DALLA TORRE
– SALUTI:
Chiar.mo Prof. FRANCESCO BONINI Magnifi co Rettore della LUMSA; Chiar.mo Prof. VINCENZO ZARA
Magnifi co Rettore dell’Università del Salento
– INTRODUZIONE AI LAVORI DEL SEMINARIO:
S.Em.za il Card. ELIO SGRECCIA; Prof. ANTONIO TARANTINO
– INTERVENTI:
Prof. GIOVANNI FORNERO, Modelli bioetici di dignità della persona umana
Prof. TERESA SERRA, Programmabilità e dignità della persona
ALCUNI ASPETTI DEL TEMA DEL SEMINARIO:
Aspetto medico – Prof. ANGELO FIORI e Prof. ANTONIO SPAGNOLO
Aspetto etico – Prof. FABIO MACIOCE
Aspetto giuridico e Diritto romano (Dignità e fragilità della persona umana e Diritto naturale) – Prof. MARIA PIA BACCARI
Aspetto giuridico e Diritto privato (Dignità e fragilità della persona umana fra principi e regole) – Prof. FRANCESCO BUSNELLI
Aspetto giuridico e Diritto di famiglia (Dignità e fragilità della persona umana e famiglia) – Prof. EMANUELA GIACOBBE
Aspetto giuridico (Dignità e fragilità della persona umana nelle sentenze della Corte costituzionale) – Prof. CESARE MIRABELLI
Aspetto giuridico (Dignità e fragilità della persona umana nel costituzionalismo contemporaneo) – Prof. ANTONIO BALDASSARRE
Aspetto giuridico (Dignità e fragilità della persona umana nel Diritto costituzionale comparato) – Prof. ALDO LOIODICE
Aspetto giuridico (Dignità e fragilità della persona umana nel Diritto penale) – Prof. FERRANDO MANTOVANI
ore 18,30: DISCUSSIONE
ore 19,00: CHIUSURA DEI LAVORI