Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni

Giubileo della misericordia. Giubileo degli ammalati e delle persone disabili

L’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute  informa (http://www.chiesacattolica.it/salute) che è  disponibile il programma del Giubileo degli ammalati e delle persone disabili che si svolgerà a Roma dal 10 al 12 giugno  2016 p.v., all’interno del Calendario dell’Anno Santo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco.

È già possibile trovare informazioni utili ed iscriversi attraverso il sito dedicato:
<www.iubilaeummisericordiae.va/content/gdm/it/roma/grandi-eventi/2016-06-12-disabili.html>

In concomitanza sabato mattina 11 aprile verrà anche celebrato il convegno in occasione del XXV di fondazione del settore Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico nazionale  della Cei, sul tema: «… e tu mangerai sempre alla mia tavola» (2 Sam 9,1-13), che si terrà presso il Centro Congressi Istituto Patristicum Agustinianum, in via San Paolo VI, dalle ore 8.30 alle 13.00.  Per informazioni e iscrizioni: segreteria convegno Ufficio Catechistico Nazionale – ucn@chiesacattolica.it –  tel. 06.66398 301 – www.chiesacattolica.it/ucn

(aggiornamento 7 aprile 2016)

10 Giugno 2016
Fino al 12 Giugno 2016
Pellegrinaggio verso la Porta Santa
Roma

Per informazioni e iscrizione al programma del Giubileo degli Ammalati e delle Persone Disabili, Roma, dal 10 al 12 giugno 2016:
http://www.iubilaeummisericordiae.va/content/gdm/it/roma/grandi-eventi/2016-06-12-disabili.html
https://register.im.va/gdm-pilgrim/registrazioneWizard

www.chiesacattolica.it/salute

Per informazioni, iscrizione e programma del Convegno delle Persone Disabili «… e tu mangerai sempre alla mia tavola», sabato mattino 11 giugno 2016, dalle 8.30  alle 13, a Roma presso il Centro Congressi Istituto Patristicum Agustinianum, in via San Paolo VI:
Segreteria Ufficio Catechistico Nazionale
tel. 06 66398 301 – fax 06 66398 204
ucn@chiesacattolica.itwww.chiesacattolica.it/ucn


scaricabile da www.chiesacattolica.it/salute
e da http://www.iubilaeummisericordiae.va/content/gdm/it/roma/grandi-eventi/2016-06-12-disabili.html

Giubileo della Misericordia. Giubileo degli ammalati e delle persone disabili 

Venerdì 10 giugno 2016 (14.00-19.00)
In una chiesa scelta:  Adorazione Eucaristica – Lectio Divina; Sacramento della riconciliazione
Pellegrinaggio verso la Porta Santa

ore 17.00: Catechesi sulla misericordia «La misericordia fonte di gioia» in italiano con servizio di interpretariato Lis/italiano, international Sign Language

***

Sabato 11 giugno 2016 (8.00-11.00)
Nelle chiese scelte: Adorazione eucaristica – Sacramento della Riconciliazione

dalle ore 11.00  alle ore 12.00: catechesi sulla misericordia in varie lingue «La misericordia fonte di gioia».

Continua il pellegrinaggio alla Porta Santa per quanti si sono iscritti per il giorno di sabato

dalle ore 17.00 alle ore 21.00momento di festa nei Giardini di Castel S. Angelo, con la possibilità della visita di alcuni stand

dalle ore 18.00 alle ore 19.30: Festa di benvenuto «Oltre il limite».

***
Domenica 12 giugno 2016
dalle ore 8.30: in piazza San Pietro canti e testimonianze in preparazione alla Santa Messa «Quando sono debole sono forte»

ore 10.00: Santa Messa con il Santo Padre in piazza San Pietro
dalle ore 14.00 alle ore 19.00Continua il pellegrinaggio alla Porta Santa per quanti si sono iscritti per il giorno di domenica


Programma del Convegno delle Persone Disabili, nel XXV della costituzione del settore UCN per la Catechesi delle Persone Disabili sul tema: «… e tu mangerai sempre alla mia tavola» che si terrà alla vigilia del Giubileo degli Ammalati e delle persone disabili sabato mattino 11 giugno, dalle 8  alle 13 presso il Centro Congressi Istituto Patristicum Agustinianum  di Roma, via Paolo VI:

8:30     Accoglienza e iscrizioni
9:30     Saluti
9:15     Momento di preghiera e Lectio biblica
Animazione: Gruppi e Associazioni
Lectio: Prof.ssa Rossanna Virgili, biblista
9:45    La persona con disabilità: risorsa nella comunità ecclesiale –  S.E. Mons. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna;
Jean Vanier, fondatore dell’Arché
11:15  I linguaggi plurimi della catechesi: Pensieri, emozioni e corporeità
Musica, cinema, scrittura, arte, teatro, gioco, web
Testimonianze di Catechesi inclusiva da alcune regioni, Associazioni e Movimenti
13:00  Conclusioni


Redazione Bioetica News Torino