Il cibo che cambia il mondo. Verso una conversione ecologica e la creazione di reti comunitarie
Tre incontri nel mese di aprile, proposti dalla Scuola di formazione scientifica, dialogo culturale e incontro sociale, CasaComune – Gruppo Abele, sul cibo, si svolgeranno ad Avigliana, nei giorni dal 12 al 14 aprile, presso la Certosa 1515, via Sacra di San Michele 51. È il secondo Corso formativo di Casacomune che si ispira ai valori sociali dell’enciclica di Papa Francesco, Laudato si’, dopo il successo ottenuto con il corso Il grido della terra, il grido dei poveri tenutosi febbraio scorso, con cui si è dato avvio ai corsi di formazione di Casacomune*.
Il corso formativo è accreditato con la Carta del Docente. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus di 500 euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona Scuola”. L’Associazione Gruppo Abele Onlus è accreditata per la formazione presso il MIUR.
Sede: Avigliana, Certosa 1515, via Sacra di San Michele 51.
Si rivolge a: a chi si occupa di cibo e agricoltura nelle economie che ne derivano, dalla produzione alla trasformazione fino alla sua distribuzione e chiunque sia interessato ad approfondire i temi del percorso del cibo e alle sue implicazioni sul piano ambientale, economico ed etico a seconda delle diverse modalità di produzione.
Docenti: Vandana SHIVA, Lucio CAVAZZONI, Piero BEVILACQUA, Cinzia SCAFFALDI, Leopoldo GROSSO, Simone SALVINI, Yvan SAGNET, Marco OMIZZOLO e Gian Carlo CASELLI.
Iscrizione: compilare il modulo sul sito www.gruppoabele.org/i-corsi-di-casacomune. Essa può avvenire attraverso il sito Gruppo Abele www.gruppoabele.org o di Libera www.libera.it, accedendo alla pagina di Casacomune cliccando sul collegamento “Iscriviti online” e seguire la procedura. Si può scaricare la scheda di iscrizione cartacea da inviare via fax al numero 011.3841092.
Quota del Corso: 80 euro (adulti); 40 euro (studenti) escluso pernottamento e pasti. Per tale richiesta occorre telefonare a Certosa di Avigliana tel. 011.9313638, dalle ore 9 alle ore 17.00, info@certosa1515.org. È disponibile, tramite prenotazione, anche un servizio di trasporto dalla stazione di Avigliana alla Certosa 1515, contattando quest’ultima.
Casacomune* è un’associazione che promuove i valori presenti nell’enciclica Laudato sì nel settore scientifico, culturale ed etico.
Fino al 14 Aprile 2019
Corso formativo accreditato con la Carta del Docente
Avigliana (To)
80 euro (adulti); 40 euro (studenti) escluso pernottamento e pasti
Per iscrizioni e informazioni:
Casacomune – aps
Corso Trapani 91/b Torino
tel. 011. 384 1049 – fax: 011 384 1092
email: casacomune.laudatoqui@gmail.com
Venerdì 12 aprile 2019
Arrivo dei partecipanti e accoglienza
Ore 10.30 – registrazioni
Ore 11.00 – Introduzione al corso di Lucio CAVAZZONI – già presidente Alce Nero, co-fondatore Gruppo Goodland
Ore 11.30 – Cambiamento climatico di Daniele CAT BERRO – Società Meteorologica Italiana, Redazione rivista « Nimbus»
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 14.00 – Gioco/lavori di gruppo – Fabrizio DARDO – psicologo e formatore
Ore 15.00 – Laudato si’. Laudato qui. L’enciclica per tutti di Luigi CIOTTI – fondatore Gruppo Abele e presidente di Libera e Casacomune
Ore 16.00 – I costi umani e ambientali dell’agricoltura e dell’allevamento industriale di Bevilacqua PIERO – già docente di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza» e presidente dell’Istituto meridionale di Storia e scienze sociali (Imes)
Ore 17.00 – Pausa
Ore 17.30 – Cosa c’è dietro e dentro il cibo? Cosa fare e perché di Cinzia SCAFFIDI – giornalista e docente all’Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo
Ore 18.30 – Esperienze. Difesa e unione di intenti per difendere colture e territorio di Rosalia CAIMO DUC – Terre di Lomellina. ARVAIA: cooperativa agricola e community supporter di Alberto VERONESI – presidente di Arvaia
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.30 – Passeggiata: Il bosco di notte…
Sabato 13 aprile 2019
Ore 09.00 – Migrazioni, opportunità e sfruttamento connesse agli squilibri ambientali, economici e sociali di Leopoldo GROSSO – psicoterapeuta, docente per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze, Istituto Universitario Salesiano Torino in dialogo con Yvan SAGNET presidente dell’associazione No Cap e Marco OMIZZOLO – sociologo e ricercatore Eurispes
Ore 11.00 – Pausa
Ore 11.30 – Biodiversità e agroecologia per coltivare salute di Giovanni DINELLI – docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 14.00 – Semi liberi per la libertà del mondo e per un cibo di salute di Vandana SHIVA – fisica quantistica, ambientalista
Ore 16.00 – Pausa
Ore 16.30 – La cucina vegetale salverà il pianeta + Laboratorio di cucina di Simone SALVINI – chef per una cucina agricola biologica
Ore 20.00 – Cena cucinata in parte dai corsisti
Ore 21.30 – Seminare pensieri… con Vandana SHIVA, Simone SALVINI e Luigi CIOTTI
Domenica 14 aprile 2019
Ore 09.00 – Mangiare insieme: il cibo come occasione di inclusione. Le mense scolastiche e ospedaliere con menù inclusivi delle diverse culture e religioni. Le proposte in atto di Mariachiara GIORDA – storica delle religioni, Università Roma Tre
Ore 10.00 – La terra ferita dalle organizzazioni criminali di Giancarlo CASELLI – presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura di Coldiretti
Ore 11.00 – Pausa
Ore 11.30 – Azioni collettive (e digitali) per difendere la terra e fare comunità di Alex GIORDANO RURALHACK, Università Federico II di Napoli
Ore 12.15 – Conversione, un progetto, tante azioni di Stefano CIAFANI – presidente di Legambiente
Ore 13.00 – Conclusioni
Ore 13.30 – Partenze o pranzo per chi lo desidera
Coordina il seminario Mirta DA PRA POCCHIESA – giornalista