Il linfedema dell’arto superiore: terapia e management
La S.C. Formazione e Ricerca del Presidio sanitario Ospedale Cottolengo di Torino organizza un corso teorico di formazione e aggiornamento (Corso A) sulle conoscenze del linfodrenaggio dell’arto superiore sabato 4 marzo dalle 9 alle 17.30 presso la palestra di servizio fisiokinesiterapia.
Sono rilasciati 9 crediti formativi ecm e si rivolge a medici fisiatri e fisioterapisti.
Numero massimo di partecipanti: 20
Docente: Domenico Corda, direttore sanitario del Centro Medico Riabilitativo Ambulatoriale di Pavia «Polimedica San Lanfranco» con servizio specializzato e dedicato alla riabilitazione flebolinfologica, in particolare alla diagnosi e alla terapia del Linfedema.
Le iscrizioni vanno concluse entro il 25 febbraio 2017 con l’invio del modulo accluso al pieghevole alla segreteria organizzativa al n. 011.52. 94489 via fax e il pagamento in bonifico entro il 28 febbraio.
Fino al 04 Marzo 2017
Dalle ore 9.00 alle ore 17.30
Corso teorico formativo e di aggiornamento accreditato ecm
Torino
Quota iscrizione: 90 euro
Segreteria Organizzativa
via Cottolengo 13 Torino
tel. 011.5294 487 fax 011 5294 489
ecm@ospedalecottolengo.it
09.00 Presentazione del corso. Linee guida nazionali e internazionali
Sessione 1: Percorso diagnostico-terapeutico
09.30 Linfedema dell’arto superiore: fisiopatologia
10.00 Linfedema dell’arto superiore: epidemiologia, clinica, diagnosi differenziale, terapia medica, terapia
fisica, stili di vita e alimentazione
10.30 Complicanze del linfedema dell’arto superiore: dermato-linfangio-adeniti, erisipele, celluliti, trombosi venosa, ulcere
11.45 Disabilità e Linfedema: il progetto riabilitativo individuale e il team riabilitativo
12.15 I programmi di decongestione manuale (CDP1, CDP2, CDP3): risultati e follow up
13.00 Pausa pranzo
Sessione 2: Terapia decongestiva combinata manuale: aspetti pratici
14.00 Valutazione del paziente con edema dell’arto superiore
14.30 Drenaggio linfatico manuale terapeutico: modalità e strategie di applicazione
15.30 Il bendaggio multistrato: principi di elastocompressione
16.30 Il tutore elastocontenitivo per l’arto superiore
17.00 Valutazione del corso