Infosfera in sanità: comunicazione, etica e privacy
Al Convegno organizzato dall’Acos Piemonte e Valle d’Aosta in collaborazione con la Consulta regionale Pastorale della Salute Piemonte si confronteranno sul tema relatori che presenteranno lo sviluppo odierno della digitalizzazione nella sanità mettendo in luce aspetti etici, opportunità e criticità.
Con il PATROCINIO DI: Ordine Professioni Infermieristiche Torino (OPI), Ordine dei Giornalisti, Centro Cattolico di Bioetica, Associazione Medici Cattolici (AMCI) e Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari (ARIS).
SVOLGIMENTO CORSO FORMATIVO IN MODALITÀ: SOLO a distanza su piattaforma zoom
Sono riconosciuti 8 crediti ecm per tutte le professioni sanitarie.
SI RIVOLGE A: tutte le professioni sanitarie ecm e non
ISCRIZIONE E PAGAMENTO: Versamento a CASSA CENTRALE BANCA CREDITO COOPERATIVO ITALIANO IBAN IT12R0359901899050188534485 – Intestato a A.C.O.S. Causale: Convegno “Infosfera in sanità” 27/03/2020 associato o non associato.
L’A.C.O.S. quale ente morale non può rilasciare fatture, verrà consegnata una ricevuta semplice
ATTESTATO: al fine del Convegno sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Fino al 13 Novembre 2020
Dalle ore 8.00 alle ore 17.00
Convegno Acos in collaborazione con Consulta Pastorale Salute - Piemonte
Webinar
€ 10,00 associati Acos e € 15,00 non associati
Informazioni:
Acos Piemonte – Valle d’Aosta
Segreteria scientifica: F. Bugana, L. Bussolino
Segreteria organizzativa: L. Barbero, G. Margara, P. Meneghini, M. Battistino, D. Minola
acos.piemonte@libero.it
PROGRAMMA
8.00: iscrizioni
8.45: saluti Autorità
Moderatore E. Larghero, responsabile Master universitario in bioetica – Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
9.00 il prof. Matteo Bergamaschi, docente di Scienze della comunicazione all’Università Pontificia Salesiana fornirà riferimenti critici per accostarsi al web e alle tecnologie digitali, in Filosofia del Web
10.00 il dott. Marco Mazzaglia, Business Developer e Video Game, farà scoprire un viaggio alla scoperta della tecnologia collegata alle relazioni umane. Gli argomenti sono di grande attualità e meritano una approfondita riflessione per riconoscere e quindi evitare le imprevedibili conseguenze che si possono generare da una scarsa comprensione di questi fenomeni, in La funzione della tecnologia nell’informazione
11.00 il prof. Giuseppe Zeppegno, Dottore in Ricerca Morale e Bioetica e docente alla Facoltà Teologica di Torino, illustrerà le nuove e benefiche possibilità che internet porta con sé e anche le spiacevoli violazioni della privacy con conseguenze gravi sia per i pazienti sia per gli operatori in Etica del lavoro in sanità nel web
11.45 dibattito
14.30 Tavola rotonda: Salute nella rete, tra rischi e opportunità
Partecipano A. Rizzo, Consigliere Opi Torino, M.T. Vivino, giornalista, V. Bouquiè già Polizia di Prossimità della Polizia Municipale della Città di Torino, G. Balducci, Infermiere
16.30 dibattito
17.00 Conclusione dei lavori, test di verifica, rilascio attestato