La morte e la cura del morente nelle grandi religioni
L’accompagnamento del morente, la cura spirituale ospedaliera, riti funebri nelle diverse religioni e il senso del morire nella storia umana sono i temi su cui interverranno diversi esperti, teologi e psicologi clinici al Convegno formativo organizzato dal presidio Molinette, Città della Salute e della Scienza in collaborazione con il Corep club (Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente) mercoledì 14 ottobre dalle 9 alle 17.
SEDE: Torino, Aula Magna Rosmini, Presidio Molinette, via Rosmini 4 ( in caso di impedimenti per la prevenzione della pandemia l’evento sarà tenuto in videoconferenza
ORARIO: dalle ore 9.00 alle ore 17.00
SI RIVOLGE A: operatori sanitari, specializzandi, studenti universitari e interessati ad approfondire tale argomento.
ISCRIZIONE: inviare una mail di prenotazione all’indirizzo e-mail: rossana.botto@unito.it
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: verrà rilasciato a tutti gli iscritti
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
dr. ssa R. Botto
dr. A. Bovero, Psicologia Clinica U, Dipartimento di Neuroscienze – Università della Città della Salute e della Scienza di Torino
dr. M. Caserta, Area Progetti interpresidio SSD Rapporti con gli stakeholders nazionali ed esteri, Politiche aziendali di crowfunding, fundraisng, relazioni esterne AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Fino al 14 Ottobre 2020
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Convegno formativo presso Città della Scienza e della Salute - Molinette
Torino
Partecipazione gratuita previa iscrizione
Informazioni:
Dr. Rossana Botto
rossana.botto@unito.it
Programma
Ore 8.30: Registrazione dei partecipanti e saluti delle autorità – Prof. R. Torta
Ore 9.00: Riflessioni antropologiche sulla morte e sulla cura del morente Dott. A. Bovero
Ore 9.45: Le cure dello Spirito, l’assistenza spirituale in ospedale Dott. M. Caserta
Ore 10.30: Tavola rotonda: la cura del morente nelle diverse religioni
A. Spanu (Chiesa Battista), G. Burcescu (Ortodossia), F. Rizzi (Ateismo)
M. Bonafede (Chiesa Valdese), Don P.Fini (Cristianesimo)
Ore 13.00: Pausa Pranzo
Ore 14.00: Tavola rotonda: la morte e le procedure funerarie nelle varie religioni
A. Di Porto (Ebraismo), E. Seishin Viviani (Buddhismo Zen), S. Hamsananda (Induismo)
B. Baya (Islam), Lama Dino CianCiub (Buddhismo Tibetano)
Ore 16.30: Discussione in plenaria
Ore 17.00: Chiusura dei lavori