Lo scopo della sanità è ancora la cura dell’uomo? I diversi soggetti della cura
L’associazione «Medicina e persona» della Lombardia organizza sabato 22 novembre 2014 dalle 15.30 alle 18, nell’Aula Magna dell’Ospedale Niguarda Ca’Granda (piazza Dell’Ospedale Maggiore 3) a Milano, un pomeriggio di riflessione sullo scopo ultimo della sanità.
Alle 21, presso il Conservatorio, seguirà il al Concerto di Natale promosso dall’Associazione Cancro Primo Aiuto.
22
Novembre
2014
Fino al 22 Novembre 2014
Ore 15:30-18:00
Convegno
Milano
Fino al 22 Novembre 2014
Ore 15:30-18:00
Convegno
Milano
Per info: tel. 02 6738 2754, info@medicinaepersona.org; www.medicinaepersona.org
Programma del pomeriggio:
- Ore 15.30: Introduzione – D.ssa Gemma Migliaro e D.ssa Paola Marenco
- Ore 15.45: Prendersi cura della persona: la nascita a Milano della Ca’ Granda, quando costruire non doveva essere più facile di adesso – Prof. Francesca Vaglienti, docente di Storia Medievale all’Università Statale di Milano
- Ore 16,30 I diversi attori della cura, esperienze all’opera. Tavola rotonda con:- le Istituzioni e la sfida della cura. Dr Luca Merlino – UO Programmazione e Governo dei Servizi Sanitari, Regione Lombardia- Il percorso di cura e di aiuto di cui ho bisogno: paziente e caregiver.
- – Le Associazioni sussidiarie. Dr . Flavio Ferrari, Cancro primo Aiuto, solo uomini che aiutano altri uomini
- – I professionisti. Costruire in tempo di spending review: allora non è vero che non si può far niente? – d.ssa Tiziana Redaelli, primario Unità Spinale Osp. Niguarda Professionali. Dr. Fabrizio Foieni ( un progetto di domiciliarietà)
– Ore 18: Conclusioni