Master universitario in Bioetica a.a. 2017-2018 Facoltà Teologica di Torino
Il Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale della Facoltà Teologica di Torino organizza per l’anno accademico 2017-2018 un corso formativo di Master universitario in Bioetica che si svolgerà dal 6 ottobre 2017 al 26 maggio 2018 .
È un’iniziativa che nasce in collaborazione con gli Uffici per la Pastorale della Salute, per la Pastorale della Cultura, della Scuola e dell’Università dell’Arcidiocesi di Torino, il Centro Cattolico di Bioetica, le associazioni Amci e Bioetica & Persona Onlus e vanta il patrocinio della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino.
È accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie. Sono assegnati 60 Cfu al termine del secondo anno. Il Corso rientra nelle iniziative di Formazione e Aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e riconosciute dall’Amministrazione Scolastica.
Sede del Corso: Aula Artistica Facoltà Teologica, via XX Settembre 83, Torino
Destinatari: medici, infermieri e altre professioni socio-sanitarie, farmacisti, insegnanti e operatori psico-pedagogici, teologi e religiosi, giornalisti, amministratori pubblici; le persone in possesso di Diploma di Laurea in Filosofia – Lettere, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze matematiche – fisiche e naturali, Biologia, Scienze politiche, Sociologia, Psicologia, Farmacia o titoli di studio equipollenti; uditori interessati ad approfondire tali tematiche.
Durata: il corso è articolato in tre moduli ( Bioetica, società e ambiente – Bioetica e sanità – Laboratori (Medical humanities, medicina narrativa, , bioetica clinica, counselling filosofico, lavori di gruppo, seminari e dibattito) di 108 ore annuali.
Lezioni: con cadenza prevalentemente mensile le lezioni sono tenute il venerdì pomeriggio dalle 14.45 alle 19.15 e il sabato mattina dalle 8.45 alle 13.15. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni.
Titolo rilasciato: Al termine del Master, a coloro che avranno frequentato regolarmente e superato le prove di valutazione previste (questionari, testina e relativa discussione), verrà rilasciato un Attestato. La frequenza di un solo anno conferisce il diploma di Corso di perfezionamento in bioetica. Al termine del secondo anno sarà rilasciato il titolo di Master universitario in Bioetica.
Presidente del Master: Pier Davide Guenzi
Responsabile dell’evento: Enrico Larghero
Direttori scientifici: Enrico Larghero – Mario Rossino
Segreteria organizzativa: Centro Cattolico di Bioetica
Docenti:
Roberto Balagna – medico anestesista, primario Pronto Soccorso Città della Salute e della Scienza – Torino; Luca Battaglini – professore ordinario di Scienze e tecnologie animali, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino; Giovanni Bersano – medico oncologo, direttore Hospice di Ivrea; Valter Boero – professore di Chimica Università degli Studi di Torino; Paolo Borrione – medico, professore Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino; Claudio Campa -sacerdote diocesano; Carlo Campagnoli – medico ginecologo, endocrinologo; Fabrizio Casazza teologo morale Studio Interdiocesano di Teologia Alessandria; Paolo Marino Cattorini – docente di Bioetica Facoltà di Medicina Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese; Franco Cavallo – professore ordinario di Epidemiologia clinica Scuola di Medicina di Torino; Carla Corbella – docente di Teologia Morale Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino; Clara Di Mezza – teologo morale Issr di Torino; Pier Paolo Donadio – primario di Anestesista e Rianimazione Città della Salute e della Scienza Torino Master Universitario in Bioetica; Mario Eandi – docente di Farmacologia Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino; Giovanni Battista Ferrero – docente di Pediatria Scuola di Medicina Università degli Studi-Torino; Fabrizio Fracchia Medico Chirurgo, presidente A.M.C.I. Torino e Piemonte; Paolo Girolami – medico legale; Massimiliano Gollin – docente Centro Ricerche Scienze Motorie Università degli Studi di Torino; Pier Davide Guenzi: direttore Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino; Enrico Larghero – medico chirurgo, teologo morale; Mariella Lombardi Ricci – docente di Bioetica Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino; Giorgio Lovera – medico psichiatra; Ugo Marchisio – medico chirurgo; Maria Teresa Materia – Piccola Casa della Divina Provvidenza Cottolengo Torino; Fabrizio Meliga – medico, Medicina del Lavoro; Paolo Merlo – docente di Teologia Morale Università Pontificia Salesiana; Piero Paccotti – medico Internista, professore Università degli Studi di Torino; Giorgio Palestro – preside emerito Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino; Livio Perotti – medico cardiologo; Andrea Pezzana – direttore SoSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale San Giovanni Bosco Torino Nord Emergenza; Luigi Puddu – professore ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino; Roberta Ricucci – professore Dipartimento di Culture, Politica e Società Università degli Studi di Torino; Mario Rossino docente di Teologia Morale Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino; Roberto Russo – professore associato di Igiene Università degli Studi di Torino; Roberto Francesco Scalon – professore Dipartimento di Culture, Politica e Società Università degli Studi di Torino; Maria Grazia Sinibaldi medico chirurgo; Maria Luisa Soranzo medico primario emerito Malattie infettive; Giuseppe Zeppegno – docente di Bioetica Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino.
Ammissione: la domanda di iscrizione unitamente al curriculum vitae dovrà pervenire a mezzo e-mail. Si prevede un colloquio a scopo conoscitivo. Il Corso è a numero chiuso.
Fino al 26 Maggio 2018
Il venerdì (14.45-19.15) e il sabato (8.45-13.15)
Master universitario in Bioetica - secondo anno
Torino
Quota di iscrizione: 500 euro da versare tramite bonifico bancario
Segreteria organizzativa:
Centro Cattolico di Bioetica
Dr.ssa Maria Grazia Sinibaldi
tel. 339 4290 588
e-mail: grazia.sinibaldi@tiscali.it
PROGRAMMA SECONDO ANNO
Bioetica, società e ambiente
venerdì 6 ottobre 2017 – Introduzione di Pier Davide Guenzi; Scienza medicina e comunicazione – Mariella Lombardi Ricci, Enrico Larghero
modera Clara Di Mezza
sabato 7 ottobre 2017 I trapianti d’organo – Pier Paolo Donadio; ll dono di sé: il Volontario – Enrico Larghero
Modera Maria Grazia Sinibaldi
venerdì 20 ottobre 2017 Emergenze sanitarie del XXI secolo – Giovanni Battista Ferrero, Enrico Larghero, Giorgio Palestro
modera Fabrizio Fracchia
sabato 21 ottobre 2017 La medicina sociale: Medicina del lavoro, Medicina dello sport – Paolo Borrione, Fabrizio Meliga, Piero Paccotti
Modera Enrico Larghero
venerdì 17 novembre 2017 Bioetica ambientale – Valter Boero, Enrico Larghero
Modera Fabrizio Fracchia
sabato 18 novembre 2017 Bioetica animale – Luca Battaglini, Mario Eandi, Giuseppe Zeppegno
Modera Fabrizio Fracchia
venerdì 15 dicembre 2017 Bioetica e risorse alimentari – Andrea Pezzana, Mario Rossino
modera Maria Grazia Sinibald
sabato 16 dicembre 2017 Medicina delle catastrofi – Roberto Balagna
Modera Ugo Marchisio
Bioetica e sanità
venerdì 12 gennaio 2018 Globalizzazione, sviluppo demografico e multiculturalismo – Roberto Scalon, Roberta Ricucci, Fabrizio Casazza
modera Clara Di Mezza
sabato 13 gennaio 2018 Sanità tra politica ed economia – Luigi Puddu, Ugo Marchisio, Roberto Russo
modera Giorgio Palestro
venerdì 2 febbraio 2018 Allocazione delle risorse, prevenzione, diagnosi e cura – Mario Eandi, Franco Cavallo
modera Giovanni Bersano
sabato 3 febbraio 2018 Malattie e nuove sfide della Medicina – Maria Luisa Soranzo, Giorgio Palestro, Mario Rossino
modera Enrico Larghero
venerdì 2 marzo 2018 Disabilità e riabilitazione – Massimiliano Gollin, Maria Teresa, Materia Claudio Campa
modera Clara Di Mezza
sabato 3 marzo 2018 Medicina del benessere – Carlo Campagnoli, Giorgio Lovera, Giorgio Palestro
modera Carla Corbella
venerdì 23 marzo 2018 Comitati etici e bioetici – Mario Eandi, Pier Davide Guenzi, Mariella Lombardi Ricci
modera Livio Perotti
sabato 24 marzo 2018 La relazione medico-paziente e il consenso informato – Paolo Girolami, Mario Rossino
modera Giovanni Bersano
Laboratori (Pier Davide Guenzi – Enrico Larghero)
Giudizio bioetico: in questo laboratorio si intende sviluppare con i partecipanti una modalità di approccio e valutazione delle differenti teorie bioetiche sulle questioni particolari affrontate nel primo anno e su nuovi contesti complementari: sperimentazione clinico-farmaceutica, la condizione anziana e le patologie di demenza senile, malattia psichica…
venerdì 6 aprile 2018 Medical Humanities – Giorgio Palestro, Mariella Lombardi Ricci, Giuseppe Zeppegno
Modera Fabrizio Fracchia
sabato 7 aprile 2018 Medicina narrativa – Mariella Lombardi Ricci, Pier Davide Guenzi, Giorgio Lovera
modera Maria Grazia Sinibaldi
venerdì 27 aprile 2018 Lavori di gruppo Seminari Dibattito
sabato 28 aprile 2017 Lavori di gruppo Seminari Dibattito
Giudizio etico-clinico In questo laboratorio si intende introdurre una modalità di approccio e valutazione sotto il profilo etico della pratica clinica con riferimento a questioni affrontate nelle sessioni di lavoro del I e II anno. In particolare si intende elaborare, attraverso il contributo attivo dei partecipanti, un modello di analisi etica dei “casi clinici” e fornire qualche esempio applicativo nella pratica clinica.
venerdì 4 maggio 2018 Bioetica clinica – Mariella Lombardi Ricci, Giuseppe Zeppegno
modera Enrico Larghero
sabato 5 maggio 2018 Counselling filosofico – Paolo Cattorini
modera Carla Corbella
venerdì 25 maggio 2018 Lavori di gruppo Seminari Dibattito
sabato 26 maggio 2018 Lavori di gruppo Seminari Dibattito
Tavola rotonda. Dibattito. Test di verifica
Riflessioni conclusive – Pier Davide Guenzi