Il 27 maggio scorso Papa Leone XIV ha nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita (PAV) Mons. Renzo Pegoraro, finora Cancelliere della medesima Accademia. Succede a Mons. Vincenzo Paglia che, come prevede l’ordinamento vaticano, lascia l’incarico per raggiunti limiti di età dopo aver retto la PAV per quasi un decennio. Mons. Paglia, già vescovo di Terni, era stato elevato da Papa Benedetto XVI alla dignità di arcivescovo il 26 giugno 2012 e contestualmente promosso alla presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Successivamente, il 15 agosto 2016, papa Francesco lo aveva chiamato alla presidenza della PAV e gli aveva anche affidato il compito di Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia.
Mons. Pegoraro, classe 1959, è laureato in Medicina e Chirurgia, ha studiato filosofia e teologia a Padova e ha conseguito la licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana e il diploma di perfezionamento in Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato Segretario generale della Fondazione Lanza di Padova e docente di Bioetica presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Dal 1998 è membro della Società Europea di Filosofia della Medicina e della Sanità (ESPMH) e ne è stato presidente dal 2005 al 2007. Dal 2000 è professore di Nursing Ethics all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. Fa parte dell’Associazione europea dei centri di etica medica (EACME) e ne è stato presidente dal 2010 al 2013. Dal 1° settembre 2011 era Cancelliere della PAV, essendo succeduto nell’incarico a Mons. Ignacio Carrasco de Paula, che dalla fondazione era stato a servizio dell’Accademia, ne era stato Cancelliere dal 2005 e dal 2010 ne era diventato Presidente al termine del mandato del compianto Card. Elio Sgreccia.
Mons. Pegoraro ha pubblicato diversi volumi, articoli, e saggi e ha una indiscussa competenza bioetica. Subito dopo aver ricevuto la nuova prestigiosa missione ha affermato che intende «lavorare in continuità con i temi e la metodologia di questi anni, valorizzando le competenze specifiche del nostro ampio e qualificato gruppo internazionale e interreligioso di Accademici. Sottolineo in particolare le tematiche della Bioetica Globale, il dialogo con le discipline scientifiche secondo l’approccio transdiscipinare indicato da Papa Francesco, l’intelligenza artificiale e le biotecnologie, la promozione del rispetto e della dignità della vita umana in tutte le sue fasi. Sarà importante anche una sempre maggiore valorizzazione dell’opera di tutto lo Staff della Sede Centrale, ora nel complesso vaticano di San Calisto».
Il Consiglio di Presidenza del Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino da tempo conosce e stima mons. Pegoraro. Abbiamo anche avuto più volte l’onore di poterlo avere come autore di articoli ospitati nelle nostre pubblicazioni. A Lui e a tutti i membri della PAV, rivolgiamo il nostro saluto grato e l’augurio sincero di un proficuo lavoro.
© Bioetica News Torino, Giugno 2025 - Riproduzione Vietata