Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni

«Rosso come l’Amore. Accanto alla persona malata, tra scienza dedizione e normalità»

L’Associazione Scienza & Vita* promuove e organizza il  XV convegno nazionale e il XVII incontro di associazioni locali a Roma, presso il Centro Congressi, via Aurelia 796,  nelle giornate di venerdì 26 maggio ( 14.30 – 20)  e sabato 27 maggio p.v (9.30 – 12).

Il convegno è dedicato al tema della sofferenza e del dolore nell’esperienza della malattia. L’approccio della trattazione sarà multidisciplinare, allo scopo di analizzare ed integrare gli aspetti scientifici con la dimensione valoriale e antropologica.

L’iniziativa ha acquisito 5 crediti ecm per tutte le professioni sanitarie.

Obiettivo: «Promuovere una visione diversa della malattia e della sofferenza delle persone malate, ponendo l’attenzione sugli strumenti attualmente a disposizione della medicina per alleviare il dolore, su una corretta relazione paziente-medico, sulla promozione di una cultura diffusa dell’accoglienza e del dono di sé» (Paolo Marchionni, responsabile scientifico e vicepresidente nazionale Scienza & Vita).

Responsabile scientifico: Paolo Marchionni, vicepresidente nazionale Scienza & Vita, medico legale, direttore FF UOC Medicina legale Asur Marche area Vasta 1 Pesaro

Relatori Giornata 26 maggio: Marco Cesare Maltoni, Claudia Navarini, Antonio Gioacchino Spagnolo, Rosanna Virgili, Giovanni Zaninetta
Relatori Giornata 27 maggio: Gennaro Cera, Daniela Chieffo, Francesca Cordella, Francesco Messori, Francesca Mazzei, Marika Pane, Emanuele Rinninella, Ugo Maria Rolfo, Marco Voleri

Ingresso: gratuito. Si raccomanda di segnalare la propria partecipazione perchè l’accesso in sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Informazioni e iscrizioni: Centro Congressi, via Aurelia 796, Roma: tel. 06. 6819 2554, prenotazione@scienzaevita.org, www.scienzaevita.org

Provider ecm: www.lacrisalide.it

_______

* Scienza & Vita (S&V) è una Associazione no Profit, che opera da più di dieci anni su tutto il territorio nazionale e che dedica le sue attività all’approfondimento multidisciplinare delle tematiche inerenti le scienze, nella loro relazione con la vita umana e la sua dignità. L’Associazione svolge la sua attività nel Paese attraverso il supporto delle sue Associazioni locali (oggi 109) distribuite su tutto il territorio nazionale. S&V, inoltre, in coerenza con il suo obiettivo di rendere accessibili e diffondere informazioni sulle questioni bioetiche che il progresso scientifico impone di affrontare, dispone di una collana “I Quaderni di S&V” nella quale si affrontano le questioni di attualità scientifica più complesse attraverso il contributo di scienziati e studiosi di diverse discipline.

26 Maggio 2017
Fino al 27 Maggio 2017
Convegno accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie
Roma
Quota di iscrizione: gratuita

Centro Congressi
via Aurelia 796, 00165 Roma
informazioni e iscrizioni:
tel. 06 6819 2554 − prenotazioni@scienzaevita.org

 


Programma 26 maggio 2017

14:30  Registrazione partecipanti

15:00 Saluti di Paola Ricci Sindoni,  past president nazionale Scienza & Vita, ordinario di Filosofia morale − Univ. di Messina

15:15 Una introduzione al tema: cinema e realtà
Alberto Gambino, presidente nazionale Scienza & Vita, prorettore e ordinario di Diritto privato − Univ. Europea di Roma
Giacomo Campiotti, regista e sceneggiatore Braccialetti rossi

16:00 La persona malata e l’esperienza del dolore: scienza e valori
Modera Carlo Bellieni, vicepresidente nazionale Scienza & Vita, neonatologo − Policlinico Universitario di Siena

La sofferenza nella malattia: lo sguardo antropologico
Claudia Navarini, associato di Filosofia morale − Univ. Europea di Roma

Il senso del dolore e della sofferenza, alla luce della Rivelazione
Rosanna Virgili, teologa biblista, docente di Esegesi − Istit. Teologico Marchigiano

La medicina odierna di fronte al dolore: risorse e prospettive
Marco Maltoni, oncologo, direttore Unità operativa e coordinatore rete Cure Palliative Forlì − AUSL Romagna

17:30  Coffee break

18:00 Tavola Rotonda  Di fronte al dolore, accanto alla persona malata 
Modera Pier Luigi Spada, medico e giornalista RAI

Carlo Clerici, medico in Psicologia clinica e psicoterapeuta, ricercatore Univ. degli Studi di Milano
Paolo Drago, medico di Medicina generale e psichiatra, ASUR Marche  Pesaro
Antonio G. Spagnolo, medico e bioeticista, direttore Istituto di Bioetica e Medical Humanities, Univ. Cattolica Sacro Cuore  Roma
Chiara Locatelli, neonatologo, Policlinico S. Orsola – Malpighi  Bologna
Giovanni Zaninetta, palliativista, resp. Hospice Casa di cura Domus Salutis  Fondazione Teresa Camplani  Brescia
Gianluca Folcarelli, presidente Coop. Onlus Comici Camici
Serena Bartezzati, resp. comunicazione UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare
Chiara Mastroianni, infermiera Centro di cure palliative Antea, presidente Antea Formad

19:30 | Conclusione lavori

21:00 | NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI –  Il dolore di chi lascia tutto con la speranza di un domani migliore
Spettacolo teatrale compagnia del KINTSUGI, Ass.ne Onlus SEFIROTH

Programma 27 maggio 2017

09:30, Tavola Rotonda: Tra scienza, dedizione e normalità 
Modera Massimiliano Castellani, giornalista  Avvenire

Gennaro Cera, medico, dottore di Ricerca in Bioetica, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo
Daniela Chieffo, neuropsicologo e psicoterapeuta, dirigente sanitario neuropsichiatria infantile Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Francesca Cordella, ingegnere biomedico, ricercatrice in robotica medica ed industriale Univ. Campus Biomedico, Roma
Francesco Messori, studente e capitano fondatore della Nazionale Italiana Calcio Amputati CSI
Francesca Mazzei, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Policlinico di Modena, coautrice di La tifosa di Messi
Marika Pane, neuropsichiatra infantile, direttore Centro Clinico Nemo Pediatrico, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Roma
Emanuele Rinninella, internista, area gastroenterologia, Policlinico A. Gemelli, Univ. Cattolica Sacro Cuore  Roma
Ugo Maria Rolfo, avvocato, presidente TUeaMORE Onlus
Marco Voleri, tenore e scrittore, autore di Sintoni di Felicità. La passione per il canto contro la malattia

11:00 | Dibattito e interventi Associazioni locali Scienza & Vita

12:00 | Conclusioni e chiusura lavori
Paolo Marchionni, vicepresidente nazionale Scienza & Vita, medico legale, direttore FF UOC Medicina legale ASUR Marche area Vasta 1  Pesaro

 


Redazione Bioetica News Torino