Tumore al seno e Breast Unit in Piemonte Evento pubblico promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con Europa Donna. Dialogo con Associazioni di volontariato, istituzioni e Comunità scientifica
Venerdì 19 febbraio dalle 9.30 alle 13.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Rosmini di Torino, in via Rosmini 4, si terrà un convegno, aperto a tutti, per fare il punto sulla prevenzione e la qualità della cura del tumore al seno in Piemonte e sul processo di implementazione della rete regionale delle Breast Unit.
Europa Donna, movimento d’opinione presente in 47 Paesi che da vent’anni si occupa di tutelare gli interessi delle donne in materia di prevenzione e cura del tumore al seno, sta svolgendo un percorso nelle varie Regioni italiane mirato a sottolineare la scadenza europea del 2016, che impegna le strutture pubbliche del nostro Paese a dotarsi di una rete di centri di senologia multidisciplinari (Breast Unit). La mezza giornata di lavoro, voluta dall’Assessorato alla Sanità in collaborazione con Europa Donna, è rivolta alla popolazione femminile, ai medici di medicina generale, agli operatori della sanità e in generale alla cittadinanza.
Nella prima parte del convegno si farà il punto della situazione del tumore al seno in Regione, con la presentazione dei dati epidemiologici e dei servizi offerti alla donna in termini di diagnosi precoce, terapia, follow-up. Completerà il quadro una descrizione del processo di organizzazione regionale dei centri di senologia. In seguito la parola verrà data ai rappresentanti della comunità scientifica: dopo una presentazione della missione e delle attività di Senonetwork, un’aggregazione delle unità di senologia italiane e delle Società monodisciplinari coinvolte nella diagnosi e terapia del tumore al seno, si avranno i contributi di alcuni professionisti che compongono il team multidisciplinare della Breast Unit.
La mattinata si concluderà con l’intervento delle Associazioni di volontariato che operano sul territorio, che avranno la possibilità di presentare brevemente la propria attività, segnalare bisogni e necessità e farsi portavoce delle domande delle donne alle Istituzioni e ai Medici.
Fino al 19 Febbraio 2016
Dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Convegno
Torino
Corso Regina Margherita, 153 bis
10122 Torino
www.regione.piemonte.it
Programma
ore 9.30: Registrazione partecipanti
Saluti delle autorità: Antonio Saitta – Assessore alla Sanità, Regione Piemonte; Fulvio Moirano – Direttore Sanità, Regione Piemonte
LA VOCE DELLE ISTITUZIONI
modera Anna Sapino – Università di Torino, Istituto IRCCs di Candiolo, Torino
ore 10.15: Introduzione, Rosanna D’Antona – Presidente Europa Donna Italia
ore 10.30: I numeri del tumore al seno e la diagnosi precoce in Piemonte, Livia Giordano – Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte
ore 10.50: I percorsi di cura in Piemonte, Emanuela Zandonà – Dirigente Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera, Direzione Regionale Sanità, Regione Piemonte
ore 11.10: L’organizzazione dei centri di senologia in Piemonte, Oscar Bertetto – Direttore Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta
LA VOCE DEGLI SPECIALISTI
modera Raffaella Ferraris – Direzione Regionale Sanità, Settore Organizzazione dei Servizi Sanitari Ospedalieri e Territoriali
ore 11.30: L’iter legislativo delle Breast Unit in Italia e il progetto Senonetwork, Anna Sapino – Università di Torino, Istituto IRCCs di Candiolo, Torino
ore 11.45: Tavola rotonda con i rappresentanti del team multidisciplinare della Breast Unit, Stefania Albertinazzi – Medico Radiologo, ASL Novara; Isabella Castellano – Medico Anatomo-patologo, Città della Salute e della Scienza, Torino: Ornella Garrone – Medico Oncologo, A.O. S.Croce e Carle, Cuneo: Maria Rosa La Porta – Medico Radioterapista, ASL TO4, Ivrea; Adriana Paduos – Medico Chirurgo, ASL Biella; Michela Verbale – Infermiera case-manager, Breast Unit A.O. Città della Salute e della Scienza – P.O. Molinette, Torino
LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
ore 12.15: Tavola rotonda con le rappresentanti dlele associazioni del territorio
ore 12.45: Conclusioni Rosanna D’Antona – Presidente Europa Donna Italia