Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali Organizzato dall'Università cattolica Sacro Cuore con il patrocinio di Uff.naz. Pastorale della Salute, Aipas e Centro Cattolico di Bioetica - Torino

Il Corso di perfezionamento della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore  per operatori socio-sanitari e pastorali si svolge da dicembre  2016 a Dicembre 2017 in collaborazione con Centro pastorale Fatebenefratelli – Provincia Lombardo Veneta, Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli IRCCS e con il patrocinio dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Salute, il Centro Cattolico di Bioetica – Torino e  l’Associazione italiana pastorale sanitaria Insieme per servire.

Finalità: si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all’interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco una lettura olistica dei bisogni, con particolare attenzione ai contesti culturali di provenienza e ai bisogni spirituali delle persone.

In particolare il corso si realizzerà in due edizioni contemporanee, analoghe per numero di ore e obiettivi formativi, l’una presso il Centro IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e l’altra presso la scuola di Infermeria Universitaria dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Barcellona (Spagna).

Il Corso esenta dall’obbligo dei crediti ECM per tutta la durata dello stesso e consente in  l’acquisizione di 30 crediti formativi universitari.

Corso: prevede  500 ore complessive suddivise in 150 ore di lezioni teoriche e laboratori, 30 ore di didattica e tutoraggio online, 120 ore di stage e tirocinio formativo, 200 ore di studio individuale e preparazione finale di un elaborato o un Project Work.
Le lezioni seguiranno il seguente orario: venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30,  sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00 e si svolgeranno presso la sede dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, via Pilastroni 4.
L’attività formativa comprende lezioni e discussioni, lavori di gruppo, analisi di casi e progettazione, laboratori ed esercitazioni pratiche guidate da esperti e da tutor in un contesto teso a favorire la conoscenza e l’integrazione tra diverse competenze e professionalità. I lavori da svolgersi a integrazione/approfondimento/rielaborazione a distanza, tramite apposita piattaforma virtuale, fanno parte del progetto formativo e sono indispensabili per il conseguimento del titolo.

Il calendario si articola in 10 moduli di 2 giorni a cadenza mensile e 1 giornata e mezza conclusive.

Modalità di iscrizione e  pagamento:  fino al 20 novembre 2016. L’ammissione avviene sulla base della valutazione del CV del candidato/a. La frequenza è obbligatoria per i 2/3 delle ore di lezione in presenza e per la totalità delle ore dedicate alle altre attività.
La quota di partecipazione: € 1.900,00 esente Iva, divida in due tranche 25 novembre 2016 e 25 maggio 2017.
Per chi non fosse in possesso dei titoli richiesti è prevista la possibilità di partecipazione in qualità di: partecipante all’intera attività formativa al costo di € 1.400; uditore e partecipante alle attività d’aula al costo di € 900.
Obbligatorietà di frequenza. Consegna di certificato finale di partecipazione.
Sono previste borse di studio del valore massimo di € 400,00. Chi fosse interessato deve fare richiesta tramite comunicazione e-mail al momento dell’iscrizione.
Le domande di ammissione, corredate di Cv, dovranno pervenire entro il 20 novembre 2016:
Università Cattolica del Sacro Cuore – Servizio Formazione Permanente – Contrada Santa Croce 17, 25122 Brescia, e-mail: form.permanente-bs@unicatt.it
Oppure on-line: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp
Versamento della quota di iscrizione: tramite bonifico bancario o carta di credito on-line (si veda brochure allegata).

Destinatari:
professionisti laureati (titolo triennale o vecchio ordinamento) che già lavorano in ambiti di cura (infermieri, medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, logopedisti, assistenti sociali, ecc.) interessati ad approfondire una capacità di dialogo interculturale e una cura spirituale nelle situazioni di fragilità umana;
cappellani, religiose/i, operatori pastorali e volontari purché in possesso di titolo di laurea almeno triennale (o vecchio ordinamento) che operano nei servizi della cura e della promozione della salute, che desiderino approfondire aspetti legati alla rilevazione dei bisogni spirituali e delle istanze del contesto culturale di provenienza delle persone;
persone interessate ad approfondire le tematiche che il corso affronta.

È prevista la possibilità di partecipare al Convegno AIPaS (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria) che si svolgerà ad ottobre 2017.

Direzione scientifica: Marialuisa GENNARI – professore aggregato di Psicologia Clinica – Università Cattolica Sacro Cuore

Consiglio direttivo: Marialuisa GENNARI (predetto); Caterina GOZZOLI, professore associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – Università Cattolica del Sacro Cuore; Fra Marco FABELLO, direttore generale IRCCS Fatebenefratelli – Brescia; Laura Maria ZORZELLA, responsabile Centro pastorale della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli – Torino, esperta in Bioetica; Merce PUIG-PEI, coordinatore della Pastorale Sanitaria dell’Ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio –  Provincia Aragona e S. Raffaele; Anna RAMIÓ JOFRE, professore Ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu – Università di Barcellona (Spagna).

Titolo:  Perfezionamento universitario in Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

(Aggiornato ottobre 2016)
02 Dicembre 2016
Fino al 16 Dicembre 2017
Venerdì (9.30-13.00 e 14.00-17.30) e sabato (9.00-13.00 e 14.00-17.00) con cadenza mensile
Corso di perfezionamento Università Cattolica Sacro Cuore per operatori socio-sanitari e pastorali
Brescia
Quota di partecipazione: € 1.900 esente Iva, pagabile in due trance 25 novembre 2016 e 25 maggio 2017

Informazioni e iscrizioni:
Università Cattolica Sacro Cuore – Formazione Permanente
Contrada Santa Croce 17 – 25122 Brescia
tel. 030. 2406 501-504 fax 030. 2406 505
e-mail form.permanente-bs@unicatt.it
www.unicatt.it

 


10 moduli di 2 giorni a cadenza mensile e 1 giornata e mezza conclusive 

2 – 3 dicembre 2016
Spiritualità e religiosità nella visione dell’uomo del XXI secolo
13 – 14 gennaio 2017
La fragilità umana ed i bisogni dell’uomo nell’attuale contesto pluralistico
17 – 18 febbraio 2017
Problemi di rilevanza etica nella cura delle persone
17 – 18 marzo 2017
La lettura ed i significati della malattia e della sofferenza nelle prospettive religiose e nelle filosofie
7 – 8 aprile 2017
La cura della sofferenza: modelli e riti di cura in occidente
12 – 13 maggio 2017
La cura della sofferenza: modelli e riti di cura nel mondo musulmano, animista, buddista ed induista
9 – 10 giugno 2017
Umanizzazione dei luoghi di cura: la cura dei contesti
22 – 23 settembre 2017
Laboratorio di gruppo: progettare un modello di intervento
20-21 ottobre 2017
Imparare dall’esperienza analisi dei tirocini formativi
a cura in una prospettiva olistica: esperienze e buone pratiche
 10 – 11 novembre 2017
La cura in una prospettiva olistica: esperienze e buone pratiche di cura spirituale (metodi e strumenti)
15-16 dicembre 2017
Discussione elaborati finali e consegna del titolo

TRA I DOCENTI:
ARICE Don CARMINE s.s.c., Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute – CEI, Roma
CADEI LIVIA, Professore associato di Pedagogia Generale –  Università Cattolica Sacro Cuore
CANCELLI FERDINANDO, medico palliativista, Hòpitaux Universitaires de Geneve –  Svizzera
CASELLA ANNA, ricercatore di Discipline Demoetnoantropologiche – Università Cattolica Sacro Cuore
CONFALONIERI EMANUELA, professore associato di Psicologia dello Sviluppo –  Università Cattolica Sacro Cuore
CORLI SILVANO, pedagogista e mediatore familiare, docente dell’Università Cattolica Sacro Cuore
DALLA VECCHIA Don FLAVIO, teologo, docente di Sacra Scrittura – Università Cattolica Sacro Cuore
FAGGIONI padre MAURIZIO ofm, professore Ordinario di Bioetica presso l’ Accademia Alfonsiana –  Roma
GOZZOLI CATERINA, professore associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – Università Cattolica Sacro Cuore; direttore dell’Alta Scuola Agostino Gemelli (ASAG)
LAPIC’ fra GIANCARLO Oh, teologo, consigliere della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli e cappellano dell’Ospedale “Sacra Famiglia” –  Erba-Como, esperto in Bioetica
LARGHERO ENRICO, medico, teologo, bioeticista, direttore sanitario “Residenza Richelmy”, direttore Master di Bioetica –  Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino
MARITAN NICOLETTA, psicosociologa, consulente e formatrice Studio APS-Milano, docente di Metodi e Tecniche della Consulenza di processo, Università Cattolica Sacro Cuore
PETRINI MASSIMO, teologo, specialista in Teologia Pastorale Sanitaria, docente presso l’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum”
PILES fra PASCUAL Oh, generale dell’Ordine di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli dal 1994 al 2006, attualmente responsabile della Formazione-Pastorale Giovanile Vocazionale-  Madrid, psicologo
PROSERPIO don TULLIO, cappellano dell’Istituto Tumori – Milano
PUIG-PEI MERCE, coordinatore della Pastorale Sanitaria dell’Ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio –  Provincia Aragona e S. Raffaele
RAMIÓ JOFRE ANN, professore Ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu –  Università di Barcellona
RAMOS fra BENIGNO Oh, consigliere generale e responsabile della Pastorale dell’Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio –  Roma
RIZZARDI don GIUSEPPE, docente e studioso di religioni –  Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Milano
RIZZI don MASSIMO, teologo, docente Facoltà di Teologia presso il Seminario Vescovile e direttore del Segretariato Migranti – Bergamo
SECRETO PIERO, geriatra, direttore SC di Geriatria UO Alzheimer e altre Demenze, presidio Ospedaliero B. V. Consolata Fatebenefratelli – San Maurizio Canavese Torino
TAMANZA GIANCARLO, professore associato di Psicologia Clinica – Università Cattolica Sacro Cuore
TURA GIOVANNI BATTISTA, psichiatra, responsabile Residence Bonardi, IRCCS Centro San Giovanni di Dio  Fatebenefratelli – Brescia
ZAGONEL VITTORINA, oncologa, direttore U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Venet, – IRCCS Padova
ZANINETTA GIOVANNI, responsabile medico dell’Unità operativa di Cure palliative – Hospice della Casa di cura Domus Salutis  – Brescia, direttore del Centro studi e documentazione Domus Salutis, presidente del Comitato etico delle Istituzioni Ospedaliere Cattoliche – Brescia (CEIOC)


Redazione Bioetica News Torino