Un fine settimana sui temi di attualità bioetica su scienza della vita e della famiglia Alla sua 4 edizione, il Corso di Scuola di Bioetica è promosso dall'Associazione Pro Vita & Famiglia
Omotransfobia, gender, nascere tra natura e tecnologia, aborto, eutanasia, biobanche, postumano sono tra gli argomenti del Corso formativo della Scuola di Bioetica, organizzata dall’Associazione Scienza & Vita, che verranno trattati da accademici, giuristi, medici e altri esperti in una prospettiva multidisciplinare, in una due giorni da sabato 26 a domenica 27 settembre 2020, in streaming e in presenza presso la sede romana dell’Associazione in viale Manzoni 28c.
L’Ordine forense riconosce 16 crediti formativi. per i giuristi.
SEDE: Roma, Associazione Pro Vita & Famiglia, viale Manzoni 28c.
OBIETTIVO: si propone di formare e informazione sui temi di discussione attuali della bioetica dal nascere al morire difendendo i valori della vita e della famiglia.
LEZIONI: il corso si svolge sia in modalità streaming sia in presenza presso la sede romana dell’Associazione Pro Vita & Vita. I posti in sede sono limitati a 20 a causa della diffusione virale del Sars-CoV-2 mentre non vi sono limitazioni per la partecipazione on line.
Si tengono dalle ore 9 di sabato 26 settembre fino alle ore 12.30 di domenica 27 settembre.
PARTECIPAZIONE: il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad essere informati sui temi bioetici di attualità e agli argomenti.
QUOTA DI ISCRIZIONE: euro 97 per partecipazione in streaming o in sede.
Sono previste riduzioni:
- per iscritti entro il 31 luglio euro 85, 00
- per gli studenti euro 85,00
- quota amico prevede un ulteriore sconto del 15% per chi fa iscrivere in aggiunta alla propria un parente o un amico
La quota di iscrizione comprende: partecipazione alle lezioni, materiale didattico – documenti, studi, articoli e pubblicazioni – accesso illimitato alle registrazioni del corso e ai materiali on line, attestato di partecipazione.
Per il regolamento degli iscritti: scarica qui
VITTO E ALLOGGIO: vi è possibilità per chi frequenta il corso in sede di usufruire del pranzo e/o della cena di sabato 26 settembre presso le vicinanze della sede per circa € 15 euro. Per sistemazione in alloggio la prenotazione è a carico del partecipante. Chi fosse interessato indichi tale opzione nella scheda di iscrizione.
ATTESTATO: alla fine del Corso sarà consegnato un attestato di partecipazione.
(Aggiornamento 14 settembre 2020)
Fino al 27 Settembre 2020
Corso formativo intensivo di Bioetica
Roma e on line
Quota di iscrizione: euro 97,00 con possibilità di riduzione per studenti e quota amico
Per informazioni:
Associazione Pro Vita & Famiglia
info@provitaefamiglia
tel. 377. 460 6227
PROGRAMMA
Sabato 26 settembre
- 9:00-9:30 Saluti e introduzione, Toni Brandi, Jacopo Coghe, Aldo Rocco Vitale
- 9:30-10:15 Omotransfobia e Stato di diritto, Alfredo Mantovano – consigliere della Corte di Cassazione e vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino.
- 10:15-11:00 Nascere oggi: tra natura e tecnologia, Filippo Boscia – ginecologo e presidente Amci
- 11:00-11:45 La violazione del “diritto” all’aborto, Monica Boccardi – avvocato e difensore in giudizi civili e penali di ASL, enti sanitari pubblici e privati e medici
- 11:45-12:30 Il dilemma dell’ultimo letto, Assuntina Morresi – docente di Chimica-Fisica Università di Perugia e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica
- 12:30-13:15 Licenza di uccidere. La deriva eutanasica contemporanea, Giacomo Rocchi – consigliere della Corte di Cassazione
- 15:00-15:45 Neurobiologia della coscienza, Massimo Gandolfini – Medico chirurgo, specialista in neurochirurgia e psichiatria e direttore del Dipartimento di neuroscienze e chirurgia testa-collo dell’ospedale Fondazione Poliambulanza” Brescia
- 15:45-16:30 L’aborto nella legislazione di S. Marino, Gabriele Mangiarotti – sacerdote, docente di religione e Responsabile dell’Ufficio di Pastorale scolastica e della Cultura nella Diocesi di San Marino – Montefeltro
- 16:30-17:15 Femminismo, transfemminismo e gender, Eugenia Roccella – giornalista, già parlamentare e sottosegretario al Ministero della Salute
- 17:30-18:15 Post-umano: dalla maternità surrogata all’ectogenesi, Enrica Perucchietti – filosofa, saggista, giornalista
- 18:15-19:00 Moral enhancement. Libertà e biopotere nell’indagine neurobioetica, Giulia Bovassi – Filosofa, bioeticista, Research Scholar Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti umani
Domenica 27 settembre
- 9:30-10:15 Oltre l’utile e il dilettevole. L’edonismo utilitarista in bioetica, Giorgia Brambilla – Docente ordinario presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e incaricato presso la Pontificia Università Lateranense
- 10:15-11:00 Il dramma della detransizione, Francesca Romana Poleggi – direttore editoriale del mensile Notizie Pro Vita e Famiglia
- 11:00-11:45 Biobanche: tra ricerca scientifica e tutela della persona, Elisa Marino – Avvocato e Dottore di ricerca in Teoria generale del processo Amministrativo, Civile, Penale e Tributario
- 11:45-12:30 Bioetica laica o bioetica cattolica?, Aldo Rocco Vitale – Avvocato e Visiting Professor presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum