Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni

Uno sguardo che cambia la realtà. La pastorale della salute tra visione e concretezza

Qust’anno l’Ufficio nazionale per la Pastorale della Salute organizza, per il convegno nazionale, tre giornate a Roma, dal 14 al 16 maggio, con un programma che prevede sessioni preconvegnistiche (gratuite) e convegnistiche (con quota di partecipazione).

Sede del Convegno: Hotel Capannelle Appia Antica, via Siderno 37, Roma.
Il titolo del Convegno intende sottolineare un obiettivo – a partire dal profondo significato evangelico del verbo “guardare” –, la necessità di uno sguardo attento al cambiare delle realtà in cui viviamo ed operiamo: per iniziare con uno sguardo in profondità, sull’uomo, sul significato del senso del dolore che continuamente interpella, sullo sguardo di Cristo che ci chiama ad una visione integrale dell’uomo, e allo stesso tempo richiama e sollecita la concretezza dell’agire. Cambiare il nostro modo di guardare la realtà, scoprirne altri aspetti, ci permette così di cambiare la storia, andando oltre atteggiamenti passivi o allarmisti. La progettualità pastorale ha bisogno di fondamenti solidi.

Obiettivi:
Primo: è di lavorare insieme, tutti quanti sono presenti e attivi nella pastorale della salute. Infatti la partecipazione si amplia, rivolgendosi non solo ai Direttori degli Uffici Diocesani di Pastorale della salute ma anche quanti operano in vario modo: innanzitutto i collaboratori dell’Ufficio Diocesano, i professionisti e le associazioni professionali e quelle cattoliche, operatori delle strutture, associazioni di volontariato, associazioni di malati, enti dediti allo studio.

Secondo: partire dal profondo significato evangelico del verbo “guardare” che il titolo del Convegno sottende per iniziare con uno sguardo in profondità, attento al cambiare delle realtà in cui viviamo ed operiamo, sull’uomo, sul significato del senso del dolore che continuamente interpella, sullo sguardo di Cristo che ci chiama ad una visione integrale dell’uomo, e allo stesso tempo richiama e sollecita la concretezza dell’agire. La progettualità pastorale ha bisogno di fondamenti solidi.

Le sessioni riguarderanno lo status quaestionis, la lettura delle nuove sfide di oggi, le prospettive odierne, proposte ed attenzioni, nuove e meno nuove. La sessione del martedì pomeriggio si svolge in trasferta: Eucaristia ed arte si fondono nell’indicare che la cura non si limita al solo prontuario terapeutico. Il vero umanesimo, quello michelangiolesco, è teologico: dalla Creazione di Adamo ed Eva al Giudizio finale in nessun momento l’uomo resta senza Dio. Ogni altro umanesimo diventa invece nichilismo.

Il programma è ancora in fase provvisoria, visibile su Web:  http://salute.chiesacattolica.it e FB: www.facebook.com/ceisalute

L’iscrizione è obbligatoria. Per partecipare ad entrambi gli eventi si devono fare due iscrizioni (si vedano le Note organizzative dal sito www.salute.chiesacattolica.it)
Modalità di iscrizione: L’iscrizione è obbligatoria. Chi vuole partecipare ad entrambi gli eventi deve fare due iscrizioni.
L’iscrizione al Convegno si considera perfezionata solo al momento del ricevimento in Segreteria della documentazione attestante l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione. Per chi alloggia l’assegnazione delle camere avverrà in base alla data di ricezione della documentazione di avvenuto pagamento. Termine ultimo per l’iscrizione è il 30 aprile 2018, e comunque fino ad esaurimento posti.
Nella scheda di iscrizione è possibile richiedere ospitalità per disabili e pasti specifici per intolleranze alimentari.
Sessioni preconvegnistiche: si tengono lunedì 14 maggio 2018. Iscrizione obbligatoria, partecipazione è gratuita.
Sessioni convegnistiche: iniziano alle 15 del 14 maggio 2018 e terminano con il pranzo del 16 maggio.
Sono previste due modalità di partecipazione: con pernotto e senza pernotto. Quota di partecipazione con pernotto: in camera singola Euro 260,00 per persona, in camera doppia Euro 210,00 per persona, in camera tripla Euro 195,00 per persona. Visita ai Musei Vaticani e cena compresi nella quota di partecipazione. Quota di iscrizione per chi non pernotta Euro 80,00, pasti opzionali (per chi non pernotta) Euro 22,00 cad., visita ai Musei Vaticani e cena (per chi non pernotta) Euro 40,00.

L’ iscrizione on line alle sessioni preconvegnistiche e/ o  al Convegno nazionale avviene  tramite piattaforma di registrazione Cei: http://www.iniziative.chiesacattolica.it/

Ulteriori informazioni: www.salute.chiesacattolica.it 

(Aggiornamento 24 aprile 2018)

14 Maggio 2018
Fino al 16 Maggio 2018
XX Convegno nazionale di Pastorale della Salute
Roma
Sessioni preconvegnistiche (gratuite); sessioni convegnistiche (con quota di partecipazione)

Ufficio nazionale Pastorale della Salute – Cei
Segreteria del Convegno
tel. 06 663 98 477
salute@chiesacattolica.it


Programma provvisorio

SESSIONI PRECONVEGNISTICHE  (iscrizione obbligatoria gratuita)

DOMENICA 13 MAGGIO 2018
ore 16.00 Apertura dell’accoglienza dei partecipanti presso Registration Desk
ore 20.00 cena

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 – ore 9.30-13.30
ore 8.00 Apertura dell’accoglienza dei partecipanti presso Registration Desk

1. MEDICINA RIABILITATIVA: SCIENZA DELL’ASSISTENZA
presentazione del progetto ACCOLTI.IT in collaborazione con Irccs Istituto Auxologico Italiano, Milano
Sala Golden Titus A -ore 9.30-13.30 – pausa caffè ore 11.00
modera: Michele Colasanto – Presidente Istituto Auxiologico Italiano, Irccs; professore emerito Università Cattolica

Ore 9.30-10.10 Luigi TESIO – Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Milano; Direttore, Dipartimento di scienze neuro-riabilitative, Istituto Auxologico Italiano, IRCCS:  Il declino della clinica: più che un crimine, un errore
Il modello scientifico dominante fa della medicina la biologia applicata all’Uomo. La relazione di cura è respinta verso un ruolo umanitario ma secondario, spesso accettato arrendevolmente. Curare il non guaribile appare zavorra assistenziale che frena il progresso umano. Questa visione non soltanto è disumana, è anche scientificamente errata. Uno modo riabilitativo e nel contempo scientifico di fare Medicina è possibile.

ore 10.10-10.30 Carlo FRANCESCUTTI – Dirigente del Servizio di Integrazione sociosanitaria e responsabile del Servizio di Integrazione lavorativa. Azienda Socio-Sanitaria di Pordenone. già Coordinatore del Comitato Scientifico e componente dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (triennio 2014-2017): La disabilità: senza classificazione né  misura è possibile soltanto assistenzialismo

ore 10.30-10.50 Marco TRABUCCHI – già Ordinario di Neuropsicofarmacologia, Università di Roma Tor Vergata: Senectus ipsa morbus: o no? Geriatria e gerontologia fra curare e assistere
La vecchiaia è anche una malattia che riassume, ma non somma algebricamente, le più varie patologie. Malattia e disabilità coesistono. La geriatria non può fare a meno della gerontologia, ma non ne è sinonimo. Le componenti sociali e psicologiche dell’essere anziano fanno parte non solo di uno stato esistenziale ma anche dei quadri clinici da curare. Una clinica dell’anziano è possibile se non si rinuncia ad iniettare scienza nell’assistenza.

10.50-11.10 pausa caffè

ore 11.10-11.30 Francesca DI MAOLO – Presidente Istituto Serafico di Assisi: Una, poli, pluri. Cura della persona nella sfida del polihandicap  e delle minorazioni plurisensoriali
Vi sono condizioni neurologiche, spesso connatali, che comportano la presenza ab initio di menomazioni multiple, motorie, cognitive e sensoriali. La loro interazione genera condizioni individuali di alta complessità clinica e di grave non autosufficienza, a forte rischio di isolamento e segregazione. Senza accontentarsi della risposta assistenziale, nel prendersi cura di queste persone occorre integrare le più varie competenze cliniche in un programma riabilitativo unitario. Servono modelli istituzionali che sappiano rispondere a questo bisogno.

ore 11.30-11.50 Maurizio MARZEGALLI : Le cure domiciliari con scienza e assistenza
Il curarsi a casa, per secoli privilegio dei ricchi, nello scorso secolo è divenuto sinonimo di abbandono, incurabilità e basso consumo di risorse. Il modello domiciliare sta ora evolvendo verso un ruolo da protagonista data la evoluzione epidemiologica in atto con l’aumento dei pazienti cronici gravi. Il ruolo dell’ospedale è giustamente sempre meno dedicato alla cronicità e alla disabilità grave e l’ospedale ha sempre più bisogno di integrarsi con le cure domiciliari. Il grande contributo che le cure domiciliari possono dare richiede il massimo di scienza e di assistenza integrata cioè di vera professionalità.

11.50-12.30 discussione
12.20-13.00 Presentazione del progetto Accolti.it

2. IMPERFETTI? SCARTATI! IL RISPETTO DELLA VITA NASCENTE TRA DESIDERIO E RIFIUTO
in collaborazione con Associazione Medici Cattolici Italiani
Sala Golden Titus B ore 9.30-13.30 pausa caffè ore 11.00

a cura del prof. Filippo Maria Boscia (presidente nazionale Amci) e mons. Mauro Cozzoli (assistente Amci Roma)

3. DIACONIA E PASTORALE DELLA SALUTE
Coordina diac. Michele Sardella
Sala Golden Titus C ore 10.30-13.30

ore 10.30-10.55 p. Massimo MARELLI S.J. (inv.), Diaconi e Pastorale della Salute: aspetti teologici e magisteriali
ore 10.55-11.20 Enzo PETROLINO, Il servizio dei diaconi ai malati e sofferenti nella storia della Chiesa
ore 11.20-11.40 Tonino CANTELMI, La diaconia del servizio alla persona malata
Domande in sala

ore 11.45 pausa caffè

ore 12.00 Il diacono animatore e coordinatore nel mondo della salute
testimonianza di Francesco Benedic, Cesare Di Bidinotto
ore 12.30 Dialogo e confronto in sala
ore 13.00 Prospettive di sviluppo pastorale
S.E. Mons. Daniele Libanori e diac. Michele Sardella

4. CONSULTA NAZIONALE DI PASTORALE DELLA SALUTE
a cura dell’Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della salute
Riservato ai soli Consultori
Sala Varenne ore 11.30-13.30
ore 13.30 pranzo

____________________________________________________________________
SESSIONI CONVEGNISTICHE (iscrizione obbligatoria)

LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018
dalle ore 8.00 apertura dell’accoglienza dei partecipanti presso Registration Desk

SESSIONE INAUGURALE
Sala Golden Titus – ore 15.00-16.30 – conduce Gianni Cervellera
PREGHIERA DI APERTURA E SALUTO DI BENVENUTO
Presiede S.E. Mons. Angelo DE DONATIS, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma

SALUTI AUGURALI DELLE AUTORITÀ ECCLESIASTICHE E CIVILI
Video introduttivo
Introduzione al Convegno a cura di d. Massimo ANGELELLI – Direttore Ufficio Nazionale per la pastorale della salute CEI

PROLUSIONE: OLTRE LA SUPERFICIE, UNO SGUARDO IN PROFONDITÀ – S.E. Mons. Nunzio GALANTINO, segretario generale CEI
ore 16.30-17.00 pausa caffè

I SESSIONE: LO STATO DELLA QUESTIONE
ore 16.30-18.30
Corpo sofferente e speranza cristiana (prospettiva teologica) – p. Andrzej S. Wodka, C.Ss.R. Preside dell’Accademia Alfonsiana
Società, persona e salute (prospettiva pastorale) – Mons. Luca BRESSAN, vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione sociale della diocesi di Milano
Il governo, la salute e la sanità (prospettiva politica) –  Ministro per la Salute del Governo Italiano (inv.)

ore 19.00 possibilità di celebrare la S. Messa (Sala Varenne)
ore 20.00 cena
ore 21.30 presentazione della Mostra fotografica Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e natura umana nello sguardo di Jerome Lejeune a cura del dr Pierluigi Strippoli
modera Gianni Cervellera
Sala Golden Titus

MARTEDÌ 15 MAGGIO 2018
ore 8.30 Canto di introduzione. Lectio divina: Signore non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l’acqua si agita  (GV 5, 2-9) – a cura di d. Piero RATTIN

II SESSIONE: LE SFIDE – ore 9.00-11.00
IL RUOLO DELLA BIOETICA – Roberto COLOMBO
IL RUOLO DEL BIODIRITTO  – prof.ssa Laura PALAZZANI, Lumsa
IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE – Emanuele CALVARIO

Pausa caffè ore 11.00-11.30

III SESSIONE: LE PROSPETTIVE ore 11.30-13.00
LA PROFEZIA DEI CARISMI SANITARI NELLA VITA CONSACRATA – padre Carmine ARICE
GIOVANI E SOFFERENZA – don Michele FALABRETTI
LA NUOVA CARTA DEGLI OPERATORI SANITARI – Mons. Mauro COZZOLI

ORE 13.30 pranzo

IV SESSIONE: ARTE COME CURA  ore 15.30-20.00
ore 15.00 trasferimento in pullman verso Governatorato SCV
ore 16.30 Celebrazione Eucaristica Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia in Vaticano
ore 17.30 Passeggiata verso i Musei Vaticani
ore 18.00 Visita guidata ai MUSEI VATICANI E CAPPELLA SISTINA
ore 20.00 raggruppamento presso il Cortile della Pigna

ore 21.00 CENA IN AREA ESTERNA CON CUCINA TIPICA E SERATA RICREATIVA
in collaborazione con Aris
ore 23.30 Rientro in albergo

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2018
ore 7.30 S. MESSA presieduta dal Card. Francesco Montenegro
Sala Golden Titus

V SESSIONE: LE PROPOSTE  ore  9.00-12.00
PROTAGONISTI DELLA SOFFERENZA: LA PERSONA SOFFERENTE – Mons. Armando TRASARTI, vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
LUOGHI E NON LUOGHI DELLA SOFFERENZA: STRUTTURE, FAMIGLIA, SOLITUDINE – Membro ARIS
SALUTE NEI LUOGHI MILITARI E NELLE CARCERI – cappellano militare
FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA PASTORALE DELLA SALUTE –  don Tullio PROSERPIO
RIABILITAZIONE, SEGREGAZIONE, ACCOGLIENZA – prof. Luigi TESIO, dott. Moreno MARCHIAFAVA
SALUTE INTEGRALE E DIMENSIONE ECOLOGICA – avv. Francesca DI MAOLO

SESSIONE CONCLUSIVA  ore 12.00-12.30
PROSPETTIVE PER UNA PASTORALE DELLA SALUTE PER LA CURA INTEGRALE DELL’UOMO
Card. Francesco MONTENEGRO, D. Massimo ANGELELLI – modera Gianni Cervellera
Preghiera conclusiva


Redazione Bioetica News Torino