Vivere nel terzo millennio. Delineare la Bioetica nell’era della globalizzazione
Il Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale della Facoltà Teologica di Torino propone anche quest’anno nell’a.a. 2020-2021 il Corso Specialistico di Bioetica Avanzata.
Informazione dalla segreteria 7 novembre 2020: Il Corso si tiene al momento solo in modalità webinar a seguito delle misure preventive e di contenimento della pandemia introdotte nel DPMC del 3 novembre 2020 (GU n.275 del 4 novembre 2020) con durata fino al 3 dicembre, in cui la Regione Piemonte è collocata nell’area di criticità rossa.
Alla sua XII edizione, il Corso è articolato in tre moduli – Paradigmi della società complessa, La notte, il grido e l’altro, Progettare l’uomo del futuro – e si svolge dal 3 ottobre fino al 29 maggio 2021 (e non più come precedentemente annunciato dal 10 ottobre al 5 giugno nella segnalazione del numero di giugno della rivista Bioetica News Torino).
Vi collaborano l’Arcidiocesi di Torino, gli Uffici pastorali della Salute, della Cultura, Scuola e dell’Università, il Centro Cattolico di Bioetica, le Associazioni dei Medici Cattolici Italiani (AMCI) e di Bioetica & Persona – onlus. È patrocinato da Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino.
SEDE: Aula Magna, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale sezione parallela di Torino, via XX Settembre 87.
MODALITÀ: in presenza e webinar.
Sono riconosciuti crediti ecm per tutte le professioni sanitarie e rilasciati crediti formativi universitari.
OBIETTIVO: si propone di considerare la società del nostro tempo declinandola attraverso le varie branche dei saperi. L’antropologia contestualizzata al mondo di oggi riflette inevitabilmente dei condizionamenti che, in qualche modo la ridefiniscono, sia in termini di salute, che di relazionalità e di senso. La malattia e la sofferenza vivono al nostro fianco, tuttavia assumono forme nuove. La risposta delle tecnoscienze alla fragilità è rappresentata dai nuovi sviluppi e dalle nuove applicazioni che vanno dall’intelligenza artificiale alla robotica. Ogni novità richiede una riflessione accurata in ambito etico. Il progresso è un vero bene per l’uomo quando si pone al suo servizio, restando un mezzo e non un fine. Solo in questo modo l’umanità del Terzo Millennio potrà trovare un autentico beneficio, sia per i singoli che per la collettività.
DIDATTICA: Gli incontri, con cadenza mensile, il sabato di ogni mese, si svolgono dalle ore 8.45 alle 13.15 cominciando il 3 ottobre e si concludono il 29 maggio dell’anno successivo.
Presidente del Master: Franco CIRAVEGNA
Responsabile dell’evento: Enrico LARGHERO
Direttori scientifici: Carla CORBELLA, Enrico LARGHERO, Giuseppe ZEPPEGNO
Iscrizione: versare quota di iscrizione di euro 250 tramite bonifico bancario a Associazione Master & Congressi. Per ulteriori informazioni vedere depliant e contattare la segreteria organizzativa.
Fino al 29 Maggio 2021
Un sabato al mese dalle ore 8.45 alle ore 13.15
Corso Specialistico di Bioetica Avanzata - Facoltà Teologica di Torino
Torino - Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Euro 250,00
Informazioni:
Segreteria organizzativa:
Maria Grazia SINIBALDI
tel. 339 4290588 – fax: 011.44 73299
email: grazia.sinibaldi@gmail.com
www.teologia.torino.it
Programma
I Modulo: Paradigmi della Società complessa
Sabato 10 ottobre 2020 Saluti: Franco Ciravegna – Giuseppe Zeppegno
Tavola rotonda: I disagi della civiltà e nuove prospettive di senso
Franco Garelli – Paolo Barcucci – Oreste Aime – Modera: Enrico Larghero
Sabato 14 novembre 2020 Più vivi, più umani: Virtù e vita quotidiana. Il Welfare che costruiremo insieme
Johnny Dotti – modera Carla Corbella
Sabato 5 dicembre 2020 Pensare la salute nella società plurale
Guido Giustetto – Roberta Ricucci Modera Giuseppe Zeppegno
II Modulo: La notte, il grido e l’altro. L’umano tra vecchie e nuove sofferenze
Sabato 23 gennaio il disagio della modernità
Enrica Fusaro – Ezio Gamba Modera: Franco Ciravegna
Sabato 20 febbraio 2021 L’arte come terapia. Malattia e sofferenza nella cultura contemporanea
Luigi Cervellin – Laura Mazzoli – Claudio Zonta Modera: Maria Grazia Sinibaldi
Sabato 13 marzo 2021 La missione della chiesa come dono Roberto Repole
Uno sguardo sull’oggi di noi – Carla Corbella Modera : Enrico Larghero
III Modulo: Progettare l’uomo del futuro
Sabato 10 aprile 2021 Intelligenza artificiale: quali prospettive?
Marco Fracon – Francesco Profumo – Giorgio Palestro Modera Piero Bianucci
Sabato 15 maggio 2021 Robotica e roboetica
Paolo Benanti Modera Pier Davide Guenzi
Sabato 29 maggio 2021 Per un umanesimo digitale
Luca Peyron – Mariella Lombardi Ricci Modera Francesco Ognibene
Conclusioni: Franco Ciravegna – Giuseppe Zeppegno