Sostieni Bioetica News Torino con una donazione. Sostieni
113 Giugno 2025
Bioetica News Torino

Vulnerabilità Una sfida per la bioetica

Il nome di Henk Ten Have si è imposto in maniera potente all’interno del discorso bioetico internazionale contemporaneo. Dopo la pubblicazione dell’interessante volume Bioetica Globale. Un introduzione (Piccin, 2020) – nel quale con acume e perspicacia tenta di far recuperare alla bioetica l’originaria accezione potteriana di sapere globale e interdisciplinare, visto come un ponte necessario tra i saperi di stampo umanistico e le tecnoscienze, in un orizzonte dove l’inarrestabile processo di globalizzazione ha reso l’intero globo terracqueo una casa comune a tutti gli effetti – il nostro autore propone ai lettori una interessante riflessione sul concetto della vulnerabilità.
Ma come dobbiamo intenderla questa vulnerabilità? A quali livelli dobbiamo tenerla in considerazione? Quali sono i gruppi sociali e, non solo, le categorie ma anche le popolazioni e nazioni intere che sono più a rischio, in un contesto, come si diceva poc’anzi, dove la responsabilità delle proprie azioni ha conseguenze che riguardano tutti? Come si rapporta questo importante concetto, collegato ad una caratteristica ontologica e fisiologica che è quella della finitudine con il concetto dell’autonomia, così caro ed importante dell’etica biomedica.
Già nel volume citato poc’anzi, Henk Ten Have aveva sottolineato come la parola  bioetica, negli ultimi tempi – e per ragioni del tutto plausibili – era diventata sinonimo di etica medica, perdendo l’apertura originaria inter e intradisciplinare così come ipotizzata da Van Potter. Con la riflessione proposta in questo volume l’autore marca e sottolinea al meglio questa esigenza. 
Le ricadute etiche, filosofiche e politico sociali gravitanti attorno a questo importante concetto divengono così un mattone fondamentale per la costruzione del bridge di potteriana memoria.
Un “must read”, non solo per gli appassionati e i cultori della bioetica. 

9791222312385_0_536_0_75

© Bioetica News Torino, Giugno 2025 - Riproduzione Vietata