Accolti dalla bellezza. Lampedusa
«Una volta sognaidi essere una tartaruga gigante [...]Ero una tartaruga che barcollavasotto il peso dell’amore [...]Così, figli miei,una volta vi hanno buttato nell’acquae voi vi siete aggrappati al mio guscioe…
«Una volta sognaidi essere una tartaruga gigante [...]Ero una tartaruga che barcollavasotto il peso dell’amore [...]Così, figli miei,una volta vi hanno buttato nell’acquae voi vi siete aggrappati al mio guscioe…
Rinunciare una volta tanto, mentre si fa lezione, al power point, equivale a mettere tra parentesi, nell’incontro clinico, il data storage, la E-chart, le E-medical record. Significa fare un esercizio…
Nel dibattito pubblico ci si riferisce alla gestazione per altri (GPA) con almeno altre due espressioni, maternità surrogata e utero in affitto. Non sono espressioni neutrali e ognuna di esse…
«L'arte, quella vera, quella che viene dall'anima, è così importante nella nostra vita. L'arte ci consola, ci solleva, l'arte ci orienta. L'arte ci cura»Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra,…
L’aborto è da sempre un tema divisivo in grado di suscitare diatribe e contrapporre opinioni e schieramenti. Le polemiche suscitate in questi giorni dalla notizia nella quale si comunica che…
Nella dinamica del creato possiamo facilmente sperimentare l’esistenza di una condizione evidente, incontestabile e permanente che è alla base di tutti i fenomeni vitali degli esseri viventi: “l’esistenza dell’intelligenza”. I…
Ennio Flaiano diceva che «il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore resta immobile». È questa “comodità” del cinema che ne ha decretato…
Il racconto mai eticamente neutro, è il primo laboratorio del giudizio morale P. RICOEUR, Sé come un altro, Jaca Book (Milano 1993) Perché Anna Karenina si uccide? Come…
INTRODUZIONE a cura di Enrico Larghero«Bello e buono» sono gli aggettivi che caratterizzano l’arte secondo la cultura greca antica. L’arte non viene colta soltanto nel suo valore estetico, ma definita…
A cosa serve un libro senza illustrazioni e senza dialoghi?»L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865 Cosa hanno in comune Dino Buzzati e Matsumoto – l’inventore di capitan Harlock…