Parlamento. Slitta l’esame del suicidio assistito
23 Ottobre 2021Lunedì 25 ottobre la Camera non discuterà Il ddl sulla Morte volontaria assistita.
Le commissioni riunite Giustizia e Affari sociali non hanno potuto esaminare il testo base perché il Governo si è riservato più tempo per esprimere i pareri su alcuni articoli, spiega e lamenta Trizzino, tra i firmatari della proposta di legge, nell’intervento di giovedì 21 ottobre in una seduta della Camera, chiedendo al più presto una data e «di consentire la valutazione da parte dei gruppi di chiedere al Governo che si astenga, rimettendosi alle decisioni del Parlamento».
Il testo base adottato dalle Commissioni Riunite, nella seduta del 6 luglio scorso, è composto di 8 articoli con il titolo Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita; si tratta di un testo che comprende 8 proposte di legge raggruppate in precedenza sotto il titolo Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia (n. 2 di iniziativa popolare, Zan 1418, Cecconi 1586, Rostan 1655, Sarli 1875, Pagano 1888, Sportiello 2982 e Trizzino 3101.
Le proposte emendative al testo base da valutare, pervenute in settembre, sono circa 400 (vedi allegato).
Una questione molto delicata che ha bisogno di tempo per discussione e dialogo.
Per approfondire l’argomento puoi leggere oltre al testo proposto in Parlamento alcuni nostri articoli di riflessione:
- Testo base unificato Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita (6 luglio 2021), https://www.camera.it/leg18/824?tipo=A&anno=2021&mese=07&giorno=06&view=&commissione=0212#data.20210706.com0212.allegati.all00010
- Proposte emendative al testo unificato (20 ottobre 2021), https://www.camera.it/leg18/824?tipo=A&anno=2021&mese=10&giorno=20&view=&commissione=0212#data.20211020.com0212.allegati.all00010
- E. Larghero, Intervista a M. Cardaci, Referendum eutanasia. In Italia è costituzionale una legge che promuova l’eutanasia? (2021), https://www.bioeticanews.it/referendum-eutanasia-in-italia-e-costituzionale-una-legge-che-promuova-leutanasia/
- E. Larghero, Intervista a F. Garetto, Referendum: la domanda di eutanasia e la proposta delle cure palliative (2021), https://www.bioeticanews.it/referendum-la-domanda-di-eutanasia-e-la-proposta-delle-cure-palliative/
- E. Larghero, Intervista a G. Zeppegno, Referendum Eutanasia. Siamo davvero un Paese retrogrado se non passa e quali rischi? (2021), https://www.bioeticanews.it/referendum-eutanasia-siamo-davvero-un-paese-retrogrado-se-non-passa-e-quali-i-rischi/
- Bioetica News Torino, Alla conferenza italiana dei vescovi: fine vita ed emergenza umanitaria (2021), https://www.bioeticanews.it/alla-conferenza-italiana-dei-vescovi-fine-vita-ed-emergenza-umanitaria/
- G. Zeppegno, Referendum e legge eutanasica: perplessità (2021), https://www.bioeticanews.it/referendum-e-legge-eutanasica-perplessita/