Papa Francesco e l’amore per l’ambiente
Il 21 aprile, Papa Francesco ci ha lasciato. Il suo impegno per l’ambiente è stato notevolissimo.
Nel magistero di Papa Francesco risalta l’attenzione per le condizioni ambientali della Terra, tanto che il suo è stato definito dai media il pontificato più “verde” finora mai registrato.
Nell’enciclica del maggio 2015 – Laudato Si – il Papa sottolineò come non possiamo pensare alla salute dell’uomo senza prima pensare alla salute della Terra: come le due entità siano strettamente legate e interconnesse. Ma il Papa non si è soffermato sull’ambiente. La perdita e lo spreco di cibo sono “deplorevoli perché dividono quanti hanno troppo da chi non ha nemmeno l’essenziale”; lo sfruttamento della Terra è indice di irresponsabilità e mal governo.
Ogni uomo ha facoltà di utilizzare al meglio il terreno che Dio gli ha messo a disposizione ma deve farlo nel rispetto di tutti: di se stesso per trarne sostentamento – degli altri per garantirne sussistenza tramite la condivisione – del terreno stesso permettendone la ricrescita e la sopravvivenza.
Francesco, non Ti dimenticheremo e Ti ameremo per sempre!
© Bioetica News Torino, Giugno 2025 - Riproduzione Vietata