Il Libro. «Umano, più umano» di J.M. Esquirol
Essere umano non significa spingersi al di là dell’umano, ma rendere più intenso l’umano che è nell’umano, renderlo più profondo: è questo il valore più grande di tuttiJ.M. Esquirol, Umano,…
Essere umano non significa spingersi al di là dell’umano, ma rendere più intenso l’umano che è nell’umano, renderlo più profondo: è questo il valore più grande di tuttiJ.M. Esquirol, Umano,…
È un Nanni Moretti davvero inedito quello alla regia di Tre Piani, film tratto da un soggetto non originale (il romanzo omonimo di Eshkol Nevo). Contrariamente a quanto ci si…
«Si dice che il paesaggio è uno stato d’animo, che il paesaggio di fuori lo vediamo con gli occhi di dentro,sarà perché questi straordinari organi interiori dellavista non hanno saputo…
Lo Scaffale è una rubrica di novità editoriali in campo bioetico. Pur privilegiando una linea cattolica la prof.ssa Carla Corbella, curatrice della rubrica, in uno spirito di confronto e dialogo…
Condizioni di vita migliori e competenze medico e tecnico scientifiche accresciute rispetto ad un tempo hanno reso senza dubbio un ambiente privilegiato per nascere sani, vivere un’infanzia verso cui si versano…
«perché mi domandi della mia stirpe? Come è la stirpe delle foglie, così quella degli uomini.Le foglie il vento le riversa per terra, e altre la selvafiorendo ne genera, quando torna…
Riuscire a restituire appieno la grazia e la potenza del dramma raccontato (e vissuto in prima persona) dalla scrittrice francese Annie Ernaux in uno dei romanzi più sconvolgenti e crudi…
Lo Scaffale è una rubrica di novità editoriali in campo bioetico. Pur privilegiando una linea cattolica la prof.ssa Carla Corbella, curatrice della rubrica, in uno spirito di confronto e dialogo…
Una riflessione sul delicato tema dell’eutanasia, in particolare la richiesta della sua depenalizzazione, che in Italia è stata di recente promossa con un referendum abrogativo, viene presentata da due esperti,…
Siamo lontani dai toni della classica commedia francese e dall'educato umorismo che aveva contraddistinto la commedia di Daniel Cohen fino a Chef (2012). Con La felicità degli altri il regista, attore e sceneggiatore…