Il futuro, senso della vita nella finitudine
Ė anche titolo di uno tra i più recenti volumi della sua vastissima pubblicazione, datato 2019, che raccoglie manoscritti giovanili, ritrovati, pagine di vita messe in insieme, anche senza una…
Ė anche titolo di uno tra i più recenti volumi della sua vastissima pubblicazione, datato 2019, che raccoglie manoscritti giovanili, ritrovati, pagine di vita messe in insieme, anche senza una…
Introduzione Le disabilità fisiche, e ancor più quelle intellettive, hanno interpellato la coscienza delle persone a partire da un passato non troppo distante ― nella prima metà del Novecento ―…
Introduzione Negli ultimi anni il mondo ha assistito al verificarsi di eventi che hanno portato indietro l’orologio della storia. Alla fine del 2019, i primi casi della pandemia da SARS-Cov2.…
Ci rivolgiamo a sr Veronica Donatello, pedagoga e responsabile nazionale della Pastorale per la Disabilità presso la Conferenza nazionale episcopale (Cei), che è stata relatrice al Convegno internazionale di Bioetica…
—ooOoo— La sentenza è stata bene accolta e salutata come una ulteriore realizzazione dei dettati costituzionali, come affermazione dell’effettiva parità tra uomo e donna all’interno di un qualsiasi rapporto coniugale.…
Introduzione La medicina fa passi importanti nella cura delle malattie grazie alla ricerca scientifica. Si può guarire e curare molte malattie rare, intervenire per malattie genetiche già nel grembo materno.…
Per vedere: il programma
Un nuovo ciclo di cinque incontri ON LINE serali de I martedì dell'Amci di Torino, alla sua VII edizione, avrà inizio il 27 settembre e dedicato al tema delle malattie…
Introduzione a cura di Enrico Larghero Il timore di molti si è avverato. Dopo il caso di Mario, primo paziente in Italia ad accedere al suicidio assistito, è giunto agli…
Dobbiamo ripristinare il concetto del Noi. Recuperare la cultura delle relazioni e dei rapporti. L'uomo non può stare solo, non deve, non può vivere in solitudine. L'assenza di relazione è…